
Giornata della terra, per non perdere il paradiso
“Sembra proprio che non sia possibile sapere quanto si possiede finché non lo perdiamo”, cantava Joni Mitchell in Big Yellow Taxi. Era il 1970 e la cantautrice raccontava così l’assalto alla Natura e alla Terra. Un brano da riascoltare, nella Giornata dedicata alla Terra
Hanno asfaltato il paradiso e ci hanno costruito un parcheggio con un hotel rosa, una boutique e un night club. Inizia così Big Yellow Taxi, brano uscito proprio nell’anno di nascita della Giornata Mondiale della Terra, il 1970, un grande classico della cantautrice americana Jony Mitchell. In occasione della ricorrenza dedicata alla Terra, l’invito è a riascoltare attentamente la canzone.
Visualizza questo post su Instagram
Mitchell la scrisse in occasione di un viaggio alle Hawaii, durante il quale la bellezza selvaggia della natura le apparve distrutta dall’interesse economico umano. Divenuto uno dei pezzi di riferimento dei movimenti ambientalisti, è una canzone allegra con un messaggio potente, il monito a non lasciare andare via ciò che è importante, prima che sia tardi. Come la salute della nostra terra.
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
con un hotel rosa, una boutique
e un night club
Sembra proprio che non sia
possibile sapere quanto si possiede
finché non lo perdiamo
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
Hanno raccolto tutti gli alberi
e li hanno portati al Museo degli Alberi
E fanno pagare alla gente
un dollaro e mezzo per vederli
Sembra proprio che non sia
possibile sapere quanto si possiede
finché non lo perdiamo
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
Hey contadino, contadino
metti via il DDT
dammi le macchioline sulle mele
e lasciamo gli uccelli e le api
Ti prego!
Sembra proprio che non sia
possibile sapere quanto si possiede
finché non lo perdiamo
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
L’altra notte
ho sentito la porta sbattere
e un grande taxi giallo
sì è portato via il mio uomo
Sembra proprio che non sia
possibile sapere quanto si possiede
finché non lo perdiamo
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
Hanno asfaltato il paradiso
e ci hanno costruito un parcheggio
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Libri4 Dicembre 2023Nomi Cose Città Animali. Torna Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria
Clima30 Novembre 2023Ci sono i crediti di carbonio dietro gli sfratti degli Ogiek in Kenya? La denuncia delle organizzazioni per i diritti umani
Energia27 Novembre 2023Supporto a famiglie vulnerabili e all’ambiente, ecco il fotovoltaico sociale di EnergyPOP
Festival della virtù civica27 Novembre 2023Assegnato il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2023