Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900

25 Marzo Ore 10:00 - 30 Luglio Ore 19:00

dettaglio di Pablo Picasso, Portrait, Litografia
Immergersi nell’arte africana e poi coglierne l’essenza nei capolavori creati dagli artisti del Novecento: è il concept della mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” reso tangibile nell’esposizione a Trieste di 50 opere d’arte europea e oltre 100 opere plastiche e scultoree dell’Africa sub-sahariana, selezionate dai curatori Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina e Bruno Albertino.

Il percorso espositivo si apre con 100 opere d’arte africana tradizionale, tra sculture, maschere e oggetti d’uso. Nove le tematiche: Fertilità e maternità, Bamboline di fertilità, Il culto dei gemelli, Le maschere, Gli antenati, Figure magiche, Arte funeraria, I poggiatesta, Gli oggetti d’uso.

La seconda parte è dedicata all’esposizione di circa 50 opere d’arte del Novecento, nelle quali si coglie perfettamente l’aspetto immortale del mito africano, con una vasta sezione dedicata a Picasso con disegni, litografie, e ceramiche. Si continua con le opere di Matisse, Calder, Gauguin, Man Ray, fino ad arrivare ai più contemporanei Mimmo Paladino, Basquiat e Xu de Qi.

In programma fino al 30 luglio 2023 nella Sala Carlo Sbisà del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900” è prodotta da Navigare in co-produzione con Diffusione e Cultura e promossa dal Comune di Trieste con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismoFVG.

Dettagli

Inizio:
25 Marzo Ore 10:00
Fine:
30 Luglio Ore 19:00
Categoria Evento:
Visualizza il sito del Evento

Luogo

Magazzino 26
Porto Vecchio
Trieste,Italia
+ Google Maps

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)