A Palermo un Simposio per migliorare la sostenibilità del vino
L’evento “Interazioni Sostenibili” ha riunito esperti, scienziati e produttori per discutere soluzioni ecologiche e innovative in risposta alla crisi climatica e opportunità per ridurre l’impatto ambientale della vitivinicoltura
In Sicilia la coltivazione – e la commercializzazione – della vite è stata introdotta dai Fenici almeno otto secoli prima della nascita di Cristo. Oggi i vigneti siciliani sono tra i più estesi d’Italia, con 97.080 ettari: tre volte la superficie coltivata in Nuova Zelanda, più grande dell’intera viticoltura del Sudafrica e più o meno uguale all’intero vigneto tedesco. Ed è anche la prima regione in Italia per l’area agricola dedicata alla produzione biologica. Ma la crescente siccità e le temperature in aumento stanno mettendo a dura prova le coltivazioni dell’isola, soprattutto quelle vitivinicole. Negli ultimi anni le condizioni climatiche estreme hanno reso sempre più difficile per i produttori siciliani mantenere la qualità dei vini, mentre il quantitativo delle uve raccolte si è spesso ridotto, e la fortissima siccità dell’estate del 2024 nulla di buono promette per il futuro.
L’incontro
Di tutto ciò si è parlato lo scorso 29 ottobre a Palermo, nel Simposio “Interazioni Sostenibili” organizzato dalla Fondazione SOStain Sicilia, che ha riunito esperti e produttori per discutere le soluzioni più innovative e sostenibili in risposta alla crisi climatica e le occasioni offerte da tecnologia, economia circolare e biodiversità alla produzione di vini di qualità riducendo l’impronta ecologica. Come ha spiegato Alberto Tasca d’Almerita, presidente della Fondazione, serve un cambiamento radicale nell’approccio produttivo, con un focus sull’essenziale: «Scegliere e consumare lo stretto necessario».
Valore a territori e comunità
SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia promosso, attraverso la creazione dell’omonima Fondazione, dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia. Sono 44 le aziende associate alla Fondazione, di cui 32 già certificate per un totale di circa 6.000 ettari e oltre 21 milioni di bottiglie, che, nel corso del loro processo produttivo, condividono e applicano buone pratiche finalizzate alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e delle comunità in cui operano. A cominciare dalla scelta di una gestione sostenibile e di materiali ecocompatibili nel vigneto, di efficienza energetica in cantina, di bottiglie più leggere.
Aziende che, grazie all’obbligo previsto dal disciplinare SOStain di rispettare anche il protocollo VIVA del Ministero dell’Ambiente, misurano e monitorano la loro impronta carbonica e idrica, nonché i residui di fitofarmaci nei propri vini.
Infine, si sottopongono al controllo da parte di enti di verifica accreditati per ottenere la certificazione. La Fondazione si occupa anche di promuovere e sostenere progetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Varietà resilienti al cambiamento climatico
Il primo elemento emerso dal confronto è che la Sicilia, con la sua ricca biodiversità, rappresenta un laboratorio ideale per lo studio di varietà vitivinicole capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici. Oltre 70 varietà di uve autoctone, alcune delle quali resistenti a temperature elevate e a periodi di siccità, sono oggi oggetto di studi approfonditi. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, i produttori siciliani stanno lavorando per selezionare le varietà più resilienti, in grado di garantire una produzione vitivinicola costante e di qualità, anche in un futuro più caldo e secco.
Ridurre l’impronta di carbonio
Tuttavia, è possibile ottenere risultati interessanti anche dal punto di vista della riduzione dell’impronta carbonio. Come ha illustrato Lucrezia Lamastra, coordinatrice del Comitato Scientifico SOStain e docente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari alla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Piacenza, la certificazione SOStain si basa su dieci requisiti minimi che le aziende devono rispettare per ottenere il marchio, rilasciato da un ente terzo indipendente. Utilizzando tecniche energeticamente efficienti, si riesce a produrre vino con un consumo energetico di soli 0,4 kwh per litro, contro gli 0,7 del benchmark. Ancora, il peso medio delle bottiglie di vino fermo dev’essere inferiore ai 550 grammi per bottiglia da 0,75 litri, e si è centrato un target di soli 470 grammi. Il professor Lucio Brancadoro, docente di Viticoltura presso l’Università degli Studi di Milano, ha spiegato come l’uso di tecnologie avanzate stia già dando risultati significativi nella gestione delle risorse naturali. Una delle pratiche più promettenti è l’impiego del biochar, che non solo migliora la qualità del suolo, ma agisce come uno strumento per il sequestro del carbonio, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Grazie a questo processo, le potature delle viti vengono trasformate in carbonio stabile, che resta nel terreno per anni, migliorando la ritenzione idrica e la fertilità.
AI per ottimizzare efficienza e consumi idrici
In parallelo, l’adozione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la gestione dei vigneti. Algoritmi sofisticati permettono ai viticoltori siciliani di monitorare e ottimizzare ogni fase della produzione, riducendo il consumo idrico e migliorando l’efficienza complessiva. Secondo gli esperti, l’uso dell’intelligenza artificiale per predire le necessità idriche del vigneto potrebbe portare a una riduzione dei consumi d’acqua fino al 35%, una cifra fondamentale per una regione come la Sicilia, sempre più esposta a periodi di siccità. Ma la sostenibilità non si ferma alla sola coltivazione delle viti. L’intero ciclo produttivo, dalla raccolta dell’uva alla produzione delle bottiglie, sta vedendo un impegno crescente verso l’economia circolare.
Bottiglie in vetro riciclato
Un esempio concreto arriva dal progetto di riciclo del vetro a chilometro zero, realizzato grazie alla collaborazione tra la Fondazione SOStain e alcune aziende siciliane. Le bottiglie di vino prodotte con vetro riciclato riducono il consumo di energia del 30%, un risparmio che ha implicazioni enormi sia per l’ambiente che per i costi produttivi. Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, ha sottolineato come l’adozione di questa pratica rappresenti un passo importante verso un sistema produttivo più verde e circolare, capace di ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l’uso di risorse locali.
Saperenetwork è...
- Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Ultimi articoli
- Architettura5 Dicembre 2024Spazi che educano. L’architettura sociale di Mario Cucinella
- Agricoltura19 Novembre 2024A Palermo un Simposio per migliorare la sostenibilità del vino
- Arte24 Ottobre 2024Torna GAU, arte e risanamento urbano a Corviale
- Interviste5 Settembre 2024“Vivere nel mondo reale è la più grande ispirazione”. Intervista ad Andrea Satta