
Nella web serie Udicon si parla anche di prevenzione del food waste, tra i temi dell’Agenda 2030
Buone pratiche green e alimentari in una webserie
Udicon con Unione Nazionale Consumatori ha realizzato “Il condominio”, cinque episodi in chiave ironica dedicati alle azioni verdi da intraprendere nella quotidianità
Micropuntate leggere e ironiche per provare a interessare anche i più giovani e indirizzarli verso un consumo più sostenibile e responsabile, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari. È la webserie ‘Il Condominio’ realizzata dall’ Unione per la Difesa dei Consumatori, in collaborazione con Unione Nazionale Consumatori, nell’ambito del progetto Save&Safe – Save planet, Safe people, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Guarda la prima puntata della serie
«Il progetto è nato con l’obiettivo di coinvolgere tutti quei consumatori colpiti dalla crisi economica che in questi anni hanno manifestato forme diverse di fragilità sociali. Abbiamo scelto di puntare sulla promozione di una maggiore consapevolezza riguardo tematiche come il sovraindebitamento e l’economia circolare, diffondendo buone pratiche sulla riduzione degli sprechi e sull’importanza della stagionalità dei prodotti e offrendo ai cittadini degli esempi pratici di educazione alimentare attraverso soluzioni innovative, creative ed efficaci», ha dichiarato Martina Donini, Commissario straordinario di Udicon.
Tra gli strumenti messi in campo dal progetto SaveandSafe, questa web serie che mira a sensibilizzare i cittadini riguardo i comportamenti sostenibili.
“Il condominio” è stata realizzata da Coralia Produzioni e scritta da Rosario Altavilla, che interpreta anche il Sig. Spada, uno dei protagonisti della serie. La prima puntata è uscita sui canali social di Udicon venerdì 20 gennaio e sarà seguita ogni venerdì da altri quattro episodi.
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Eventi2023.01.28Aree protette del Lazio, domenica in festa a Roma
Economia2023.01.26La green tech può favorire imprese, lavoro e riduzione delle disuguaglianze, una ricerca
Notizie2023.01.24Giornata dell’educazione, 244 milioni i minori che non accedono allo studio
Interventi2023.01.23Buone pratiche green e alimentari in una webserie