lettura delle poesie degli studenti

Alcuni studenti presentano al musicista e studioso Giulio Pantalei le proprie composizioni poetiche. Nella foto il tutor del poetry lab Samuele Maffei, Giulio Pantalei e Marco Fratoddi condirettore artistico del festival

È da una scuola romana della periferia est che ha preso ufficialmente il via l’edizione 2022 del Festival Europeo di Poesia Ambientale. Stamattina il primo dei tanti incontri con gli autori in programma è stato ospitato dall’ITIS Giovanni XXIII, nel quartiere di Tor Sapienza. Anche per questa edizione il radicamento nel territorio del V Municipio di Roma è forte, sia nei presidi culturali per il tempo libero, sia nelle scuole.

 

Giulio Pantalei
Giulio Pantalei

Protagonista dell’evento, Giulio Pantalei, musicista e studioso, autore del libro ”Poesia in forma di Rock”, prefato da Carlo Verdone, giunto alla sua quarta edizione.

Insieme agli studenti Pantalei ha seguito il filo rosso che lega i nostri scrittori, da Dante a Pasolini, ad alcuni dei più grandi songwriters contemporanei, da Bob Dylan e Patti Smith fino a Nirvana e Radiohead. E, attraverso la sua performance, ha declinato le creazioni letterarie attraverso un sound poliedrico e coinvolgente. Nel corso dell’incontro, inoltre, alcuni studenti sono stati invitati a dialogare con Pantalei anche attraverso le poesie dedicate all’ambiente create durante il laboratorio di scrittura poetica svoltosi a ottobre e novembre. Il Poetry Lab, condotto da Samuele Maffei, ha portato poi al Contest di poesia Climate Speaks Italia, che si è tenuto lo scorso 16 novembre presso il Teatro Centrale Preneste.

 

 

L’ideazione e la realizzazione di questo evento sono state guidate proprio dalla consapevolezza che la musica e la letteratura giocano un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione delle persone, soprattutto delle generazioni più giovani, alle problematiche ambientali. L’incontro con i ragazzi dell’ITIS Giovanni XXIII è stata una lezione-concerto articolata intorno al rapporto tra l’ecologia e le arti, che contribuiscono a richiamare l’attenzione e a far riflettere sulla battaglia più decisiva per la sopravvivenza del nostro pianeta.

 

 

Questo pomeriggio il Festival Europeo di Poesia Ambientale prosegue con il poeta Franco Arminio presso La Sapienza.

Leggi anche
Franco Arminio, lectio magistralis all'Università La Sapienza

Saperenetwork è...

Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)