
Sabato 9 aprile a Milano la selezione nazionale per il 33° concorso europeo “I giovani e le scienze” (Foto: Ivan Samkov, pexels)
Eucys 2022, per un’Europa di giovani inventori
Da domani a Milano la selezione italiana per il 33° concorso europeo “I giovani e le scienze.” L’esposizione di prototipi e ricerche è aperta al pubblico sabato, domenica 10 pomeriggio e lunedì mattina presso la sede Fast, in piazzale Morandi, 2. Lunedì 11 la premiazione
Anche quest’anno FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche ha organizzato la selezione nazionale del concorso europeo EUCYS. Studenti tra i 14 e i 20 anni propongono prototipi, studi e invenzioni in ogni settore (fisica, robotica, alimentazione, beni culturali, ambiente…). Ragazze e ragazzi allestiscono in autonomia i propri stand presso la sede di FAST a Milano, in piazzale Morandi 2.
L’esposizione sarà aperta al pubblico il sabato, la domenica pomeriggio e il lunedì mattina. Gli studenti non sono solo italiani ma anche di altri Stati, invitati come ospiti da FAST. Domenica mattina si recheranno al Museo della scienza e della tecnica e durante le tre giornate a Milano potranno assistere anche a seminari e incontri scientifici. La cerimonia di premiazione sarà lunedì 11 a partire dalle ore 11 alla presenza delle autorità.
I premi sono viaggi di adesione ad altri contest internazionali e attestati da parte di enti internazionali correlati al concorso e in rete con FAST. I giovani con i progetti migliori rappresenteranno l’Italia a settembre a Layden in Olanda alla finale europea.
Visualizza questo post su Instagram
Secondo il presidente della FAST Roberto Buccianti «Si tratta del concorso più importante per i giovani europei in quanto voluto da Parlamento europeo, Commissione europea e Consiglio. Puntiamo ad avvicinare ragazze e ragazzi alle STEAM, a far sì che per qualsiasi argomento gli studenti comprendano che serve un approccio scientifico e tecnologico di approfondimento. Occorre avvicinare le nuove generazioni a soluzioni innovative, aiutarli ad aprire la mente e rincuorarli in questo periodo difficile, dimostrando loro che crediamo nelle loro capacità».
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Comunicazione2022.06.30Insieme per Assange
Clima2022.06.29L’estate italiana è più torrida che mai
Città2022.06.27La storia del mondo attraverso una mela. Ecco il nuovo eco murale di Roma
Guerra in Ucraina2022.06.27Guerra, stravolgimenti climatici, emergenza fame. L’appello di Save the children al G7