
Multilateralismo e pace in Europa, un evento live di Asvis
Il futuro dell’Unione e il suo ruolo nella crisi internazionale che stiamo attraversando, anche guardando agli obiettivi di sviluppo sostenibile
DAL SALONE DEL LIBRO DI TORINO A PARTIRE DALLE 13:15
La guerra in Ucraina rappresenta una drammatica battuta di arresto per l’azione multilaterale mirata alla pace, alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile. Una guerra nel cuore dell’Europa, con perdite di vite umane, milioni di profughi e gravi conseguenze legate all’effetto delle sanzioni contro Mosca e dei mutamenti nel commercio globale, per esempio nelle filiere dei cereali.
Una crisi che evidenzia la necessità di ripensare il contesto internazionale nel quale l’Italia opera. Il ruolo dell’Onu e delle sue agenzie, indispensabile nonostante i limiti operativi. Il possibile significato della rinnovata intesa tra Paesi che condividono i valori democratici, ma anche il rapporto di questi con le autocrazie. La necessità di mantenere relazione forte con i Paesi emergenti e in via di sviluppo che in molti casi hanno assunto posizioni diverse nei confronti della Russia, ma con i quali si deve intensificare il dialogo per la lotta alla crisi climatica e per gli altri Obiettivi dell’Agenda 2030. Senza dimenticare la configurazione e il posizionamento dell’Unione europea come possibile avamposto di pace nel mondo.
Di questo si parlerà oggi presso il Salone del Libro di Torino nell’incontro “Il futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace. Guerra in Ucraina, crisi internazionale e prospettive dello sviluppo sostenibile”. Si tratta di uno degli eventi di avvicinamento alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (4-20 ottobre) e inaugurerà anche l’apertura delle candidature agli eventi nel Festival.
Programma
13:15 – 13:30 Introduzione
Donato Speroni, Senior Expert ASviS
13:30– 14:55 Il multilateralismo, l’Europa e il ruolo della politica nella costruzione di processi di pace e le prospettive dello sviluppo sostenibile
Modera: Diva Ricevuto,Presidente di Sulleregole, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 16
- Raul Caruso, docente di economia della pace all’Università Cattolica
- Manlio Graziano, docente di geopolitica alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all’Università della Sorbona
- Filippo Salone, Responsabile relazioni esterne Fondazione Prioritalia, Coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16
- Silvia Stilli, Aoi, Coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17
- Loredana Teodorescu, Responsabile Affari europei e internazionali dell’Istituto Luigi Sturzo; Presidente di WIIS Italy
- Franco Vaccari, Fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace
14:55 – 15:05 Il ruolo dell’Italia nel multilateralismo e nella costruzione europea
Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
15:05 – 15:15 Conclusioni
Donato Speroni, Senior Expert ASviS
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Comunicazione2022.06.30Insieme per Assange
Clima2022.06.29L’estate italiana è più torrida che mai
Città2022.06.27La storia del mondo attraverso una mela. Ecco il nuovo eco murale di Roma
Guerra in Ucraina2022.06.27Guerra, stravolgimenti climatici, emergenza fame. L’appello di Save the children al G7