
Una nuova convivenza per rendere possibile la pace, un evento live e online
Oggi un incontro pubblico organizzato da Rete italiana pace e disarmo per progettare un’Europa di Pace, discutendo cosa serve per creare condizioni durevoli di sicurezza e rispetto. Anche per l’Ucraina, al di là del lavoro urgente per il cessate il fuoco.
DAL CENTRO SCOUT DI ROMA A PARTIRE DALLE 14:00
«Non è più sufficiente dichiararsi per la pace ma serve discutere su come si pensa di agire all’interno del campo della pace: quali scelte, quale visione di mondo e di società, quali strumenti, quali istituzioni dovranno assumere il governo e la responsabilità della convivenza globale che, in altri termini, possiamo riassumere nel concetto di Pace».
Rete italiana pace e disarmo invita tutti i cittadini, associazioni, reti, movimenti, accademici, sindacati, studenti, giornalisti, donne, intellettuali, pensionati, stranieri, religiosi all’incontro che avrà luogo sabato 18 giugno dalle ore 14.00 alle 18.00 a Roma, presso il Centro Scout, Largo dello Scautismo, 1. Per chi non può partecipare di persona sarà trasmesso in streaming, e sarà possibile seguirlo anche sulla home di Sapereambiente.
Sottolinea la Rete che il paradigma della Pace coincide con un nuovo, diverso modello di convivenza, tutto da progettare e realizzare, e su cui è urgente avviare un confronto. Anche una fine della guerra in Ucraina, al di là della necessaria ricerca del cessate il fuoco immediato, si risolve dentro una Pace globale.
«L’umanità è a una svolta sia per l’entità dei problemi che deve risolvere per sopravvivere, dal cambio climatico al rischio nucleare. Ciò che è in gioco è il futuro dell’umanità. Solo però se saremo in grado di costruire una società dove ogni donna ed ogni uomo possano avere accesso ai diritti umani universali civili, politici, economici, culturali e religiosi. E se saremo in grado di vivere bene e in armonia con il pianeta.»
a
«Se vogliamo costruire la pace, dobbiamo fare proposte concrete ed essere presenti nei luoghi di crisi» ha evidenziato proprio pochi giorni fa Francesco Vignarca, di Rete Italiana Pace e Disarmo, nel corso di un dibattito, organizzato con Vita e Avvenire, sulle iniziative messe in campo per Kiev dai movimenti nonviolenti.
Tra i relatori confermati dell’incontro di sabato 18 giugno: Luigi Ferrajoli, Gaetano Azzariti, Susanna Camusso, Cinzia Guaita, Francesco Strazzari, Marco Tarquinio (video-messaggio), Alberto Capannini (in collegamento da Odessa), Giulio Marcon, Ida Dominijanni, Franco Uda, Fabio Alberti, Sergio Bassoli, Franco Ippolito.
Per adesioni o per saperne di più: https://www.azionenonviolenta.it/per-costruire-uneuropa-di-pace/.
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Comunicazione2022.06.30Insieme per Assange
Clima2022.06.29L’estate italiana è più torrida che mai
Città2022.06.27La storia del mondo attraverso una mela. Ecco il nuovo eco murale di Roma
Guerra in Ucraina2022.06.27Guerra, stravolgimenti climatici, emergenza fame. L’appello di Save the children al G7