Anton Janša sullo sfondo della sua casa natale a Breznica, in Slovenia

Anton Janša è considerato il padre della moderna apicoltura (Fonte: Slolist/Youtube)

Perché proprio oggi è la Giornata mondiale delle api

La celebrazione, istituita dalle Nazioni Unite appena tre anni fa, in realtà possiede profonde radici storiche. Legate alla figura di Anton Janša, pittore e pioniere della moderna apicoltura ma anche pittore che coniò una nuova forma d’arte

Leggi tutto il dossier La danza delle api di ELENA SOFIA MIDENA    Conapi e Beelife: Serve una Pac per gli impollinatori

Oggi si celebra la Giornata mondiale delle api, una ricorrenza dalla storia breve visto che l’Onu l’ha istituita soltanto tre anni fa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche che riguardano questi preziosi impollinatori minacciati dai pesticidi, dalla riduzione del suolo agricolo e dagli sconvolgimenti climatici. Ma la ragione per cui proprio il 20 maggio è stato scelto per questa scadenza ci porta in realtà piuttosto indietro nel tempo, tre secoli addietro. In questa data, nel 1734, infatti fu battezzato (la data di nascita in realtà è sconosciuta) Anton Janša: il pioniere della moderna apicoltura, originario non a caso della Carniola, la verdeggiante regione della Slovenia che ancora oggi rappresenta una “patria” per questo tipo di allevamento.

 

Visita la pagina delle Nazioni Unite dedicata alla Giornata mondiale delle apiIl sito delle Nazioni Unite dedicato alla Giornata mondiale delle api

 

La figura di Janša è interessantissima. Da giovanissimo mostrò interesse verso la pittura, tanto che fu educato in questo campo dipingendo, insieme ai suoi due fratelli, nel fienile dell’azienda agricola di famiglia, a Breznica. Proprio in virtù del loro talento tutti e tre i ragazzi, nonostante fossero privi dell’istruzione di base, furono inviati e ammessi nella prestigiosa Accademia delle belle arti di Vienna dove uno di loro, Lovro, riuscì anche a diplomarsi. In Anton però prevalse la passione per le api che nel frattempo aveva cominciato ad allevare: in casa aveva decine di arnie e nel 1770, dopo un apposito esame, ottenne uno speciale titolo che gli permise di diventare il primo professore di apicoltura d’Austria trasferendosi addirittura, per esercitare questa sua attività, nella corte imperiale.

 

Guarda il video di Slolist su Anton Jansa (in lingua slovena) 

 

Fra i suoi meriti c’è quello di aver promosso il pascolo degli sciami sui prati di grano saraceno, ricavandone un miele di finissima qualità (diffuso particolarmente in Lituania) e favorendo per di più l’impollinazione di questa varietà. Fu lui, inoltre, a comprendere che sono i fuchi a fecondare la regina e le sue osservazioni sono conservate in due volumi ancora oggi considerati alla base degli studi sull’apicoltura, vale a dire il “Trattato sulla sciamatura delle api” del 1771 e il “Manuale completo di apicoltura” uscito due anni dopo la sua scomparsa, nel 1775.

 

 

Ma un’altra ragione per cui Anton Janša è passato alla storia sta proprio nella sua attività da pittore che integrò con la sua passione verso il mondo delle api.

Si dedicò infatti alla decorazione delle arnie, di cui lui stesso aveva progettato e diffuso un modello diverso da quello tradizionale, per fare in modo che potessero accatastarsi l’una sull’altra.

Proprio sui frontali delle cassette Janša cominciò ad esprimere la sua arte varando una tradizione sopravvissuta fino alla prima metà del secolo scorso, utile anche a distinguere queste strutture le une dalle altre dopo che venivano lasciate nei verdi campi o sotto i frutteti della Slovenia durante il pascolo.

 

Uno dei pannelli decorati, risalente al 1870, che si conservano nel Museo etnografico di à Ljubljana. Raffigura una leggenda locale ispirata a motivi religiosi
Uno dei pannelli decorati, risalente al 1870, che si conservano nel Museo etnografico di à Ljubljana. Raffigura una leggenda locale ispirata a motivi religiosi

 

Le arnie decorate da Janša sono ancora oggi visibili nel suo apiario presso il borgo natale di Breznica, meticolosamente conservato dalla Società apistica slovena. E i frontali delle arnie che aveva concepito, diffondendosi sul territorio, divennero altrettanti spazi a disposizione degli artisti locali che li sfruttarono per comporre piccole illustrazioni votive, a volte con significato ironico, ispirate a una cultura popolare e subalterna che trovava in quegli spazi una forma inedita di visibilità. Se ne conserva un’ampia collezione presso il  Museo etnografico sloveno di Ljubljana.

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile di Sapereambiente, insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al). Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014).

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)