una carovana di dromedari nel deserto sul filo dell'orizzonte all'alba

(Foto: ELG21, da Pixabay)

Di prìncipi, detective e scienziati all’insegna della serendipità

Il nuovo libro di Telmo Pievani è un viaggio avventuroso nello spazio e nel tempo a caccia degli scompigliati indizi che portano alla serendipità. Ma è anche un accorato appello alla tutela della ricerca di base

La parola serendipità se l’è inventata a metà Settecento Horace Walpole, eccentrico collezionista d’arte e cianfrusaglie, nonché autore del primo romanzo gotico. Più che inventarsela, in realtà, aveva coniato il neologismo dopo aver letto (e frainteso) la novella I tre prìncipi di Serendippo, scritta secoli prima dal poeta sufi indiano Amir Khusrau.

Telmo Pievani, nel suo libro Serendipità. L’inatteso nella scienza, parte proprio da lì e ci accompagna in un rocambolesco viaggio nello spazio e nel tempo, inseguendo come spensierati detective le tracce del misterioso e inafferrabile concetto di serendipità. E più ci si addentra nella lettura, più si ha la sensazione di trovarsi in quell’antro di meraviglie che era il Serendipity Shop, bottega di curiosità librarie della Londra di inizio Novecento. Non a caso, un luogo per «bibliofili a caccia di scoperte inattese».

 

Dalla bottega di curiosità librarie alle scoperte inattese. (Foto: Prawny da Pixabay)

Detective della serendipità

Di scoperte all’insegna della serendipità ce ne sono davvero tante. Nelle vesti di “investigatore serendipitoso”, l’autore si muove agilmente dall’una all’altra interrogandosi proprio su questo: perché nella scienza così spesso si scopre qualcosa che non si stava cercando. Ma non per puro caso. Se, infatti, la scoperta prende forma in modo inaspettato e improvviso, la mente dello scopritore è già in un certo senso “sintonizzata” e pronta a cogliere tutti gli indizi, anche quelli che occhieggiano dai sentieri laterali. E così, i fiori di bardana che si attaccano al pelo del cane ispirano la nascita del velcro e i foglietti dei canti gregoriani scompigliati dal vento quella del Post-it. Mentre una sostanza ignota, fuoriuscita per sbaglio da una provetta surriscaldata, porta il chimico che se l’era trovata sulle dita a inventare la saccarina.

 

cane a pelo lungo
Dai petali a uncino della bardana che si attaccano al pelo degli animali, si è arrivati all’intuizione della scoperta del velcro. (Foto: Mylene2401, Pixabay)

La ricerca ha bisogno di serendipità

Oltre a far luce in modo brioso e persino giocoso sulle mille sfaccettature delle scoperte inattese, quelle che gli scienziati non sapevano di non sapere, il libro lancia anche un messaggio ben preciso: nella ricerca scientifica, la serendipità va tutelata. «Se capiamo le circostanze in cui la serendipità fiorisce, potremmo promuoverla con misure e finanziamenti adeguati», afferma Pievani. Richiamando così l’importanza di dare fondi anche alla ricerca di base, «non finalizzata a priori a un risultato applicativo, bensì guidata dalla sola curiosità di conoscere la natura, un tipo di indagine che a prima vista sembrerebbe più consona alle gioie della serendipità».

 

La curiosità di conoscere la natura porta spesso a scoperte non prevedibili a priori. (Foto: PTNorbert, Pixabay)

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Naturalista di formazione, multiculturale per vocazione, da diversi anni lavora nel settore dell’editoria scientifica dove si occupa di progettazione e redazione di testi divulgativi e didattici. Come consulente ambientale e della sostenibilità ha sviluppato, gestito e coordinato progetti nazionali e internazionali sui temi dell’ecologia, della conservazione e dello sviluppo sostenibile per università ed enti di ricerca, organizzazioni governative e non governative e organismi internazionali. Spirito eclettico e curioso, con una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni, negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore. Oltre al mondo naturale tout court, la appassionano il lifestyle eco-sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura. Con un gusto pionieristico per il viaggio, soprattutto se di esplorazione e scoperta.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)