
Il Nobel a Giorgio Parisi, il video del collega dal tetto del Dipartimento
Il momento dei festeggiamenti da parte di colleghi e studenti catturato da Antonio Di Domenico, docente presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza. «Un successo che ci inorgoglisce, nonostante la mancanza di risorse»
Sono state molte le manifestazioni di affetto da parte dei colleghi e degli studenti del Dipartimento di Fisica all’Università La Sapienza di Roma verso il professor Giorgio Parisi, dopo l’annuncio del Nobel che gli ha conferito l’Accademia Reale delle Scienze Svedese. Una ci è giunta attraverso il video che vedete qui sopra dal professor Antonio Di Domenico, docente di fisica sperimentale presso lo stesso Dipartimento:
«È un premio meritatissimo che oltre a riconoscere l’indubbio valore delle ricerche condotte dal professor Giorgio Parisi nel campo dei sistemi complessi, inorgoglisce l’intero Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza di Roma» spiega il professore che ha girato con il suo smartphone questo momento.
Ha poi aggiunto: «Questo riconoscimento conferma il nostro Dipartimento come uno dei migliori in Italia e nel mondo, dove studiare fisica e fare ricerca, nonostante le ben note difficoltà dovute alla penuria di risorse e di finanziamenti». Un aspetto, questo, che ha sottolineato lo stesso professor Parisi durante la cerimonia in suo onore svoltasi nell’Aula Magna della Sapienza alla presenza della rettrice dell’Ateneo romano, Antonella Polimeni, e della ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.
Guarda il video della cerimonia alla Sapienza in onore del professor Giorgio Parisi
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Notizie2022.07.26Giustizia sociale e climatica, decolonizzazione. I Fridays For Future arrivano a Torino
Notizie2022.07.25Casa, diritto negato. Le proposte dell’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
Cinema2022.07.22Cinemambiente in Valchiusella, per un’estate di natura e film
Notizie2022.07.21Guerra in Yemen, 17 milioni di persone a rischio. L’appello di Oxfam