
In marcia per la pace. Segui la mobilitazione fra Perugia e Assisi
Migliaia di persone sono attese da tutta Italia per l’edizione straordinaria della mobilitazione promossa 61 anni fa da Aldo Capitini. Per chiedere l’immediato cessate il fuoco e una soluzione diplomatica della guerra che sta flagellando l’Ucraina
Oggi è la giornata della Marcia della pace, la storica Perugia-Assisi fondata 61 anni fa da Aldo Capitini e convocata, per questa edizione straordinaria, appena un mese fa con l’obiettivo di ottenere l’immediato cessate il fuoco e procedere verso una soluzione diplomatica alla guerra in Ucraina.
Sono attese migliaia di persone da tutta Italia ai Giardini del Frontone, nel capoluogo umbro, dove la manifestazione partirà alle ore 9.00. Per la prima volta la Marcia non raggiungerà la Rocca Maggiore di Assisi ma si concluderà davanti alla Basilica di san Francesco.
Qui sopra è possibile seguire la diretta della manifestazione prodotta dagli organizzatori, una maniera per partecipare a questo momento anche se non si sono potuti raggiungere fisicamente i luoghi del corteo.
I nostri articoli sulla guerra in Ucraina
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Natura2022.05.25Parchi da vivere, il Piemonte affida ai visitatori il racconto della natura e itinerari inediti
Notizie2022.05.23Da Smarties e Parco Natura Viva un’iniziativa per la salvaguardia delle tartarughe
Notizie2022.05.23Multilateralismo e pace in Europa, un evento live di Asvis
Notizie2022.05.20Psicoanalisi a scuola per prevenire la dispersione scolastica, un seminario online