
Cooperativa Vitulia, l’orgoglio dell’alimentazione sana
Olio extra vergine d’oliva, agrumi, grano timilia. Sono soltanto alcuni prodotti dell’azienda catanzarese nata dalla volontà di tre soci al fine di produrre cibo sano sul territorio. Un modello etico e produttivo
Leggi la versione integrale dell'articolo Cooperativa Vitulia, l’orgoglio dell’alimentazione sana su Agricolturabio
L’odore degli agrumi, e poi subito dopo i colori caldi dei castagni, alternati agli ulivi e alle ortive. Acque abbondanti, colline e terreni pronti ad accogliere il grano, tra il mare e le alture della Sila. I terreni della Cooperativa Vitulia di Cropani Marina, in provincia di Catanzaro, sono una sintesi degli innumerevoli tesori della Calabria. È qui che, ormai otto anni fa, il trentino Fausto Jori e i calabresi Antonio Scalise, agronomo forestale, e Michele Gallucci, medico, hanno deciso di valorizzare questo territorio così straordinariamente biodiverso attraverso la biodinamica. La Cooperativa Vitulia Biocontadini Mediterranei è nata così, “un’avventura”, come la definiscono i suoi soci, tre persone diverse, ma con un concetto comune: quello della sana alimentazione.
Una cooperativa orgogliosamente
Saperenetwork è...

- Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Ultimi articoli
Agricolturabio2021.01.11«Il cibo è vita, smettiamola di mangiare veleno». Intervista a Valentino Mercati
Agricolturabio2020.12.0336* Convegno di biodinamica, atto secondo. Sulle vie dell’Europa con l”agroecologia
Mondo2020.11.26Diego, il cielo in una maglia
Agricolturabio2020.11.13Erik Baars: «L’antroposofia è la scienza del futuro»