
I pesticidi sono interferenti endocrini, ulteriori conferme in un nuovo studio
In un recente studio un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino, del Cnr-Iom e della Sissa di Trieste, ha messo in evidenza la pericolosità di tre pesticidi, tra cui il glifosato, potenziali interferenti endocrini. La ricerca si concentra in particolare sulle dinamiche molecolari
Leggi la versione integrale dell'articolo I pesticidi sono interferenti endocrini, ulteriori conferme in un nuovo studio su Agricolturabio
È ormai sempre più evidente che i pesticidi, in particolare alcuni di loro, possono alterare il sistema endocrino. Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che negli ultimi anni hanno provato la pericolosità delle sostanze chimiche presenti in questi prodotti di sintesi, e molti ricercatori si stanno concentrando sulle conseguenze, particolarmente pericolose, del cosiddetto effetto cocktail, dato dalla presenza di miscele di sostanze, che, anche in bassa concentrazione, portano danni enormi, soprattutto a lungo termine.
Lo studio
Una recente ricerca dell’Università di Torino insieme al Cnr – Iom e alla Sissa di Trieste, Molecular Basis for Endocrine Disruption by Pesticide Targeting Aromatase and Estrogen Receptor, pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, si concentra su tre pesticidi, glifosato,
Saperenetwork è...

- Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Ultimi articoli
Agricolturabio2021.01.11«Il cibo è vita, smettiamola di mangiare veleno». Intervista a Valentino Mercati
Agricolturabio2020.12.0336* Convegno di biodinamica, atto secondo. Sulle vie dell’Europa con l”agroecologia
Mondo2020.11.26Diego, il cielo in una maglia
Agricolturabio2020.11.13Erik Baars: «L’antroposofia è la scienza del futuro»