
Il Wef lancia l’allarme: dall’ambiente i maggiori rischi globali
Per la prima volta secondo il World Economic Forum i principali rischi globali derivano da cambiamento climatico, inquinamento, eco-crimini. Anche l’agricoltura ne paga le conseguenze
L’articolo Il Wef lancia l’allarme: dall’ambiente i maggiori rischi globali proviene da AgricolturaBio.info.
Leggi la versione integrale dell'articolo Il Wef lancia l’allarme: dall’ambiente i maggiori rischi globali su Agricolturabio
In questi giorni, con il diffondersi del Covid-19, ce ne stiamo rendendo drammaticamente conto. Virus e epidemie sono anche conseguenza dei danni all’ambiente e alla fauna. E per la prima volta anche per il World Economic Forum i principali rischi globali sono tutti ambientali. Il Global Risks Report 2020 (scarica il Pdf), vede infatti nelle prime cinque posizioni della “classifica” gli eventi meteorologici estremi, con gravi danni a proprietà, infrastrutture e perdita di vite umane, il fallimento delle misure di mitigazione e adattamento da parte di governi e imprese ai cambiamenti climatici, i danni e i disastri causati dall’uomo tra cui i crimini ambientali, come le fuoriuscite di petrolio e le contaminazioni radioattive. E ancora, la perdita della biodiversità e
Saperenetwork è...

- Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Ultimi articoli
Agricolturabio2021.01.11«Il cibo è vita, smettiamola di mangiare veleno». Intervista a Valentino Mercati
Agricolturabio2020.12.0336* Convegno di biodinamica, atto secondo. Sulle vie dell’Europa con l”agroecologia
Mondo2020.11.26Diego, il cielo in una maglia
Agricolturabio2020.11.13Erik Baars: «L’antroposofia è la scienza del futuro»