
La biodiversità europea rischia il declino totale. L’agenzia Ue per l’ambiente lancia l’allarme
Agricoltura “insostenibile”, espansione urbana incontrollata, inquinamento e leggi ambientali inattuate. A pochi giorni dal contestato accordo sulla Pac, ecco le principali minacce al patrimonio naturale del Vecchio Continente
Leggi la versione integrale dell'articolo La biodiversità europea rischia il declino totale. L’agenzia Ue per l’ambiente lancia l’allarme su Agricolturabio
Bisogna fare molto di più e con molta più urgenza. Lo mette nero su bianco anche il recente rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, Lo stato della natura nell’Ue, che sottolinea come l’Europa andando di questo passo potrebbe non raggiungere i target di conservazione previsti dalle direttive. E infatti, parlando di biodiversità, la maggior parte delle specie protette dal’Unione europea, come il falco Saker e il salmone del Danubio, e gli habitat, dalle praterie alle dune in tutta Europa, hanno davanti a sé un futuro più che incerto. Sono minacciati soprattutto da agricoltura intensiva, espansione urbana incontrollata e attività forestali insostenibili, oltre che dall’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo così come dal continuo sovrasfruttamento degli animali attraverso la caccia e la
Saperenetwork è...

- Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Ultimi articoli
Agricolturabio2021.01.11«Il cibo è vita, smettiamola di mangiare veleno». Intervista a Valentino Mercati
Agricolturabio2020.12.0336* Convegno di biodinamica, atto secondo. Sulle vie dell’Europa con l”agroecologia
Mondo2020.11.26Diego, il cielo in una maglia
Agricolturabio2020.11.13Erik Baars: «L’antroposofia è la scienza del futuro»