
L’Ifoam: boom di ettari in più per il biologico. Ma ancora troppe differenze fra i paesi
L’annuale rapporto mette in risalto l’aumento dell’agricoltura organica, sia per quanto riguarda la superficie coltivata, aumentata del 2,9 %, che per il mercato, dove aumentano domanda e offerta
L’articolo L’Ifoam: boom di ettari in più per il biologico. Ma ancora troppe differenze fra i paesi proviene da AgricolturaBio.info.
Leggi la versione integrale dell'articolo L’Ifoam: boom di ettari in più per il biologico. Ma ancora troppe differenze fra i paesi su Agricolturabio
Le pratiche di agricoltura biologica sono cresciute del 546% negli ultimi vent’anni. Dal 2000 al 2018 sono arrivate a “coinvolgere” ben 71,5 milioni di ettari di terreni agricoli. In tutto il mondo. Sono i dati emersi dal rapporto “The World of Organic Agriculture” pubblicata dall’Istituto svizzero di ricerca per l’agricoltura biologica (FibL) e dalla Federazione internazionale dei movimenti di agricoltura biologica – Organics International (Ifoam). Numeri che sottolineano un trend in continua crescita: basti pensare che solo nell’ultimo anno è stato pari a 2 milioni di ettari in più di campi bio, un aumento del 2,9%.

Saperenetwork è...

- Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Ultimi articoli
Agricolturabio2021.01.11«Il cibo è vita, smettiamola di mangiare veleno». Intervista a Valentino Mercati
Agricolturabio2020.12.0336* Convegno di biodinamica, atto secondo. Sulle vie dell’Europa con l”agroecologia
Mondo2020.11.26Diego, il cielo in una maglia
Agricolturabio2020.11.13Erik Baars: «L’antroposofia è la scienza del futuro»