Un fotogramma del film "Qualcosa di meraviglioso" di Pierre-Francois Martin-Laval (Francia, 2019)

Dal 21 agosto al 1 settembre, presso l’Arena Aurora, in Via di Torpignattara n.78, prende il via “CINEMATIC – Così lontani, così vicini”, rassegna cinematografica organizzata da Luci Ombre Srl, con la direzione artistica di Phaim Bhuiyan e Cristiano Gerbino, e in collaborazione con Rai Cinema Channel, Avana SPA, l’Associazione Dhuumcatu e Baobab Street Food. Obiettivo della rassegna è quello di coinvolgere la comunità̀ bengalese-romana invitandola a prendere parte alle visioni e alle sonorizzazioni proposte, creando un confronto con le nuove comunità̀ di cittadini. Il cinema diventa punto d’incontro, arte diffusa che permette il coinvolgimento diretto di tutta la cittadinanza.

 

Un’immagine da “Sognando Beckam” di Gurinder Chada (Uk/India, 2002)

 

La rassegna, inoltre, riporta il cinema in un quartiere in cui era assente da anni. Una scelta di rigenerazione urbana e di restituzione alla collettività̀ di uno spazio architettonico storico del quartiere solitamente chiuso.

L’accesso all’area sarà garantito a persone con disabilità, Ogni sera, a partire dalle 18:00, sarà presente Baobab Street Food, catering gestito da Lamine Ka, un progetto nato all’interno di Baobab Experience nel 2016. Una piccola area ristoro offrirà cibo senegalese in versione vegana, preparato con prodotti locali, e una selezione di birre e vini naturali. Tutto sarà servito utilizzando piatti e posate riciclabili, creando così uno spazio plastic free. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Il Programma

L’offerta proposta va dall’iconico filone di Bollywood a film internazionali che parlano di immigrati di seconda e terza generazione, fino alla commedia italiana anni ‘60 e ‘70 che abbia come tema l’emigrazione italiana. Il filone di Bollywood dialoga con la comunità̀ bengalese, poiché̀ questo tipo di film vengono vissuti come un rito comune, una festa. I film internazionali , invece, apriranno una riflessione su come l’emigrazione si sia evoluta all’interno della società̀ occidentale. Il programma prevede la proiezione di quattro film di produzione europea, e sei film di provenienza indiana, che spaziano dai classici film di Bollywood ad opere che affrontano l’immigrazione di seconda e terza generazione in Occidente.

 

L’Arena Aurora in Via di Tor Pignattara, 78

 

Per la serata conclusiva, la manifestazione avrà il piacere di ospitare la sonorizzazione 𝘾𝙝𝙧𝙮𝙨𝙖𝙡𝙞𝙨 𝙙𝙞 𝙐𝙀𝙉O 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚, un’esperienza immersiva che esplora la metamorfosi delle farfalle come simbolo di bellezza trasformativa e fluidità naturale nella migrazione tra stati. L’accompagnamento sonoro si compone di live sampling, manipolazione di vinili, sintetizzatori e taishōgoto.

Tutti i titoli:

LUNEDÌ 21 AGOSTO, ORE 21:00
“𝙆𝙖𝙥𝙤𝙤𝙧 & 𝙎𝙤𝙣𝙨” 𝙙𝙞  𝙎𝙝𝙖𝙠𝙪𝙣 𝘽𝙖𝙩𝙧𝙖 (2016)
132 min, INDIA/BOLLYWOOD

MARTEDÌ 22 AGOSTO, ORE 21:00
Proiezione cortometraggi Rai Cinema Channel e film della sezione Italia-Europa “𝙍𝙞𝙘𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙙’𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚” 𝙙𝙞  𝙎𝙖𝙣𝙙𝙧𝙖 𝙉𝙚𝙩𝙩𝙚𝙡𝙗𝙚𝙘𝙠 (2001)
109 min, GERMANIA/ITALIA

MERCOLEDÌ 23 AGOSTO, ORE 21:00
“𝙀𝙖𝙨𝙩 𝙞𝙨 𝙀𝙖𝙨𝙩” 𝙙𝙞 𝘿𝙖𝙢𝙞𝙚𝙣 𝙊’𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚𝙡𝙡 (1999)
100 min, UK/PAKISTAN

GIOVEDÌ 24 AGOSTO, ORE 21:00
“𝙎𝙤𝙜𝙣𝙖𝙣𝙙𝙤 𝘽𝙚𝙘𝙠𝙖𝙢” 𝙙𝙞 𝙂𝙪𝙧𝙞𝙣𝙙𝙚𝙧 𝘾𝙝𝙖𝙙𝙝𝙖 (2002)
112 min, UK /INDIA

VENERDÌ 25 AGOSTO, ORE 21:00
“𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙡𝙖𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙞𝙘𝙚𝙧è” 𝙙𝙞 𝙂𝙪𝙧𝙞𝙣𝙙𝙚𝙧 𝘾𝙝𝙖𝙙𝙝𝙖 (2017)
106 min, UK /INDIA

SABATO 26 AGOSTO, ORE 21:00
“𝘿𝙝𝙚𝙚𝙥𝙖𝙣” 𝙙𝙞 𝙅𝙖𝙘𝙦𝙪𝙚𝙨 𝘼𝙪𝙙𝙞𝙖𝙧𝙙 (2015)
109 min, INDIA/FRANCIA

MARTEDÌ 29 AGOSTO, ORE 21:00
Proiezione cortometraggi Rai Cinema Channel e film della sezione Europa-Italia “𝙌𝙪𝙖𝙡𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙢𝙚𝙧𝙖𝙫𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙨𝙤” 𝙙𝙞 𝙋𝙞𝙚𝙧𝙧𝙚-𝙁𝙧𝙖𝙣ç𝙤𝙞𝙨 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣-𝙇𝙖𝙫𝙖𝙡 (2019)
107 min, FRANCIA

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO, ORE 21:00
“𝙏𝙝𝙚 𝘽𝙞𝙜 𝙎𝙞𝙘𝙠” 𝙙𝙞 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙖𝙚𝙡 𝙎𝙝𝙤𝙬𝙖𝙡𝙩𝙚𝙧 (2017)
119 min, US

GIOVEDÌ 31 AGOSTO, ORE 21:00
“𝘽𝙚𝙡𝙡𝙤, 𝙤𝙣𝙚𝙨𝙩𝙤, 𝙚𝙢𝙞𝙜𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝘼𝙪𝙨𝙩𝙧𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙥𝙤𝙨𝙚𝙧𝙚𝙗𝙗𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙣𝙖 𝙞𝙡𝙡𝙞𝙗𝙖𝙩𝙖” 𝙙𝙞 𝙇𝙪𝙞𝙜𝙞 𝙕𝙖𝙢𝙥𝙖 (1971)
107 min, ITALIA

VENERDÌ 1 SETTEMBRE, ORE 21:00
“𝘽𝙖𝙣𝙜𝙡𝙖” 𝙙𝙞 𝙋𝙝𝙖𝙞𝙢 𝘽𝙝𝙪𝙞𝙮𝙖𝙣 (2019)
84 min, BANGLA/ITALIA

A SEGUIRE, ORE 23:00: 𝘾𝙝𝙧𝙮𝙨𝙖𝙡𝙞𝙨 𝙙𝙞 𝙐𝙀𝙉𝙊 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚

Saperenetwork è...

Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)