Skip to content
martedì 28 Marzo 2023
  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scuola-di-ecologia
Sapereambiente

Sapereambiente

Rivista d'informazione culturale per l'ecologia

Scuola-di-ecologia
Primary Menu Sapereambiente

Sapereambiente

  • home
  • Arte
    • Fotografia
    • Pittura
    • Scultura
    • Mostre
  • Design
    • Architettura
    • Oggetti
    • Paesaggio
    • Urbanistica
  • Libri
    • Fumetto
    • Narrativa
    • Poesia
    • Ragazzi
    • Saggistica
  • Visioni
    • Cinema
    • Danza
    • Teatro
  • Musica
  • Formazione
  • Imprese
  • Innovazione
  • Scienza
  • Società
    • Alimentazione
    • Animali
    • Comunicazione
    • Moda
    • Stili di vita
 AGENDA VERDE
Festival del verde e del paesaggio
31 Marzo 2023

Festival del verde e del paesaggio

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,Viale Pietro da Coubertin, 30
Roma,Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Festival di letteratura working class
31 Marzo 2023

Festival di letteratura working class

Fabbrica GKN,via Fratelli Cervi, 1
Campi Bisenzio (FI),Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
SANA 2023
07 Settembre 2023

SANA 2023

BolognaFiere,Viale della Fiera, 20
Bologna,40127Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni

Salute

  • Inquinamento
  • Notizie
  • Salute

La chimica che uccide, l’allarme del Wwf

25 Gennaio 2023 Michele D'Amico
  • Interventi
  • Notizie
  • Rassegna
  • Salute

Quel verde urbano che cura, una ricerca finlandese

18 Gennaio 2023 Francesca Santoro
  • Notizie
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza

Tumori, nell’Ue il 10% sono causati dall’inquinamento

30 Giugno 2022 Anastasia Verrelli
  • Eventi
  • Salute
  • SapereambienteTV

Fiocchetto Lilla. La giornata di sensibilizzazione sui disturbi dell’alimentazione

15 Marzo 2022 Redazione
  • Salute
  • Scienza
  • Storie

Anthony Fauci diventa “dottore” alla Sapienza. Ha dimostrato le cause ambientali della pandemia

14 Gennaio 2022 Elena Sofia Midena
  • Medicina
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza

Dal vaiolo alla speranza dei nostri giorni. Una breve storia del vaccino

26 Marzo 2021 Maria Luisa Vitale
  • Bambini
  • Riquadrotagliomedio
  • Salute

Teddy Child, lo studio che fa luce sui danni da Pfas

16 Marzo 2021 Stefania Chinzari Stefania Chinzari
  • Interventi
  • Salute
  • Scienza

Rt, cos’è e perché è così importante l’indice di contagio del Coronavirus

11 Marzo 2021 Simone Valeri
  • Primo piano
  • Salute
  • Scienza

La signora delle zanzare

24 Febbraio 2021 Maria Luisa Vitale
  • Primo piano
  • Salute
  • Società
  • Stili di vita

Nuoce gravemente alla salute. Anche quando è elettronico

27 Gennaio 2021 Maria Luisa Vitale

Navigazione articoli

1 2 Successivo

Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione

 Privacy policy

  • Recenti
  • Popolari
  • In evidenza
    • Interventi
    • Notizie

    M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro

    27 Marzo 2023 Redazione
    • Arte
    • Mostre
    • Primo piano

    “Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo

    27 Marzo 2023 Dafne Crocella
    • Notizie

    Festival di letteratura working class, al via la prima edizione

    25 Marzo 2023 Redazione
    • SapereambienteTV

    “Io non faccio finta di niente”. Rosy Battaglia anticipa i contenuti del suo nuovo doc

    6 Marzo 2020 Redazione
    • Interviste
    • Social

    Riavviaitalia, con l’intelligenza connettiva. L’intervista a Carlo Infante

    8 Aprile 2020 Michele D'Amico
    • Educare con i media
    • Primo piano
    • Rubriche
    • Saggio

    Fuori dal Novecento. Per una civiltà collaborativa

    6 Giugno 2020 Paolo Beneventi
    • Arte
    • Mobilitazioni
    • Storie

    Déplacé∙e∙s, l’arte di JR che dà nome e volto a migranti e rifugiati

    13 Marzo 2023 Marina Maffei
    • Mostre
    • Scienza
    • Storie

    Al Museo con Antonio e Carlotta

    9 Marzo 2023 Mara Marchesan
    • Interventi
    • La strage di Cutro
    • Storie

    L’Europa pianga per questi morti

    26 Febbraio 2023 Maria Rosaria Paluccio

#Librigreen

copertina Planta Sapiens

Planta Sapiens, una visione fuori dagli schemi su intelligenza ed emozioni delle piante

Le piante sono in grado di pensare, fare previsioni e provare dolore? Probabilmente la risposta spontanea della maggior parte di noi è “no”. Forse perché, come suggerisce

no title has been provided for this book

In fuga dall'uragano, il dramma delle migrazioni climatiche nel romanzo di Mauro Garofalo

Author: Mauro Garofalo

L’ultima foresta è la tragica storia di una famiglia di migranti climatici e di un ambiente naturale, mitico, violentato – storie che camminano parallele e nello stesso t

La copertina del libro Ecovisioni di Marco Gisotti

Centoventicinque anni di cinema green nelle Ecovisioni di Marco Gisotti

Author: Marco Gisotti

Centocinquanta film in tutto. I primi cento, a partire dai fratelli Lumière, analizzati in altrettante “schede” (ma è riduttivo chiamarle così), più altri cinquanta organ

Rubriche

  • Cambiare il presente
    di Michela Mayer
  • Cartoline
    di Franco Arminio
  • Che clima fa
    di Sergio Ferraris
  • Conversando con la città
    di Dafne Crocella
  • Educare con i media
    di Paolo Beneventi
  • Hub48
    di Paolo Scagliola
  • Il segno
    di Valerio Vacchetta
  • La camera verde
    di Marco Gisotti
  • Naufragi
    di Paolo Casali
  • Norme sostenibili
    di Valentina Cavanna
  • Pillole di ecologia estrema
    di Tommaso D'Alessio
  • Ticonzero
    di Fernanda Pessolano

Ultimi video

SapereambienteTV
  • Fermiamo la strage, subito!Redazione
    Featured Video Play Icon
  • Voci di donne da Ucraina e Iran, un evento a Roma e onlineRedazione
    Featured Video Play Icon
  • Crotone, barca spezzata in due dal mare. Morti oltre quaranta migrantiValentina Gentile
    Featured Video Play Icon
Tutti gli articoli di SapereambienteTV

Il nostro archivio

I vostri preferiti

Festival di letteratura working class, al via la prima edizione
Inclusione è ampliare lo sguardo. Addio ad Andrea Canevaro, padre della pedagogia speciale
M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro
Quindici mostre da non perdere nel 2023, parte seconda
“Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo
Com'è nata la bandiera della pace? Una storia ancora da raccontare

La rivista

Sapereambiente

 

 

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità. Esce ogni giorno on-line e due volte l’anno su carta. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50
00182, Roma (Italia)
[email protected]
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it
P. Iva 03829780042
Privacy policy

Il gruppo

Hub 48Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori. È anche un Open innovation hub che concilia le esigenze delle start-up con l’articolata offerta proveniente dal mondo delle imprese.

Sede
Corso Barolo n. 48,
12051, Alba (CN)
+39 0173328027
www.hub48.it

Seguici su…

Seguici su…

Abbonati!

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Twitter

I miei Cinguettii

Telegram

  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Saperenetwork, Corso Barolo n. 48, 12051, Alba (CN) © Sapereambiente 2022
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. OK Privacy & Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA