Skip to content
martedì 28 Marzo 2023
  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scuola-di-ecologia
Sapereambiente

Sapereambiente

Rivista d'informazione culturale per l'ecologia

Scuola-di-ecologia
Primary Menu Sapereambiente

Sapereambiente

  • home
  • Arte
    • Fotografia
    • Pittura
    • Scultura
    • Mostre
  • Design
    • Architettura
    • Oggetti
    • Paesaggio
    • Urbanistica
  • Libri
    • Fumetto
    • Narrativa
    • Poesia
    • Ragazzi
    • Saggistica
  • Visioni
    • Cinema
    • Danza
    • Teatro
  • Musica
  • Formazione
  • Imprese
  • Innovazione
  • Scienza
  • Società
    • Alimentazione
    • Animali
    • Comunicazione
    • Moda
    • Stili di vita
 AGENDA VERDE
Festival del verde e del paesaggio
31 Marzo 2023

Festival del verde e del paesaggio

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,Viale Pietro da Coubertin, 30
Roma,Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Festival di letteratura working class
31 Marzo 2023

Festival di letteratura working class

Fabbrica GKN,via Fratelli Cervi, 1
Campi Bisenzio (FI),Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
SANA 2023
07 Settembre 2023

SANA 2023

BolognaFiere,Viale della Fiera, 20
Bologna,40127Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Agenda Verde
Voto al Quirinale, sette anni di ambiente nelle parole di Mattarella Voto al Quirinale, sette anni di ambiente nelle parole di Mattarella A passo lento, nei colori del Delta. Dove il Po si mescola al mare A passo lento, nei colori del Delta. Dove il Po si mescola al mare M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro “Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo “Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo Festival di letteratura working class, al via la prima edizione Festival di letteratura working class, al via la prima edizione L’educazione cooperativa a Sfide L’educazione cooperativa a Sfide Planta Sapiens, una visione fuori dagli schemi su intelligenza ed emozioni delle piante Planta Sapiens, una visione fuori dagli schemi su intelligenza ed emozioni delle piante

Primo piano

  • Arte
  • Mostre
  • Primo piano

“Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo

27 Marzo 2023 Dafne Crocella
  • Libri
  • Primo piano
  • Saggistica

Planta Sapiens, una visione fuori dagli schemi su intelligenza ed emozioni delle piante

24 Marzo 2023 Sara Brunelli
  • Primo piano
  • Viaggi

In Finlandia, quattro giorni per imparare a essere felici

23 Marzo 2023 Marina Maffei

Interventi

  • Interventi
  • Notizie

M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro

27 Marzo 2023 Redazione
  • Clima
  • Interventi

Clima, ultima chiamata. Transizione subito per evitare il collasso

22 Marzo 2023 Enrico Nicosia

Storie

1
  • Arte
  • Mobilitazioni
  • Storie

Déplacé∙e∙s, l’arte di JR che dà nome e volto a migranti e rifugiati

2
  • Mostre
  • Scienza
  • Storie

Al Museo con Antonio e Carlotta

3
  • Interventi
  • La strage di Cutro
  • Storie

L’Europa pianga per questi morti

4
  • Land art
  • Storie

Arte e rinascita dei luoghi. Le Cave di Rubbio

5
  • Interviste
  • Primo piano
  • Storie

La cucina è vita, come la natura. Dialogo con Francesca Giovannini

  • Featured Video Play Icon

    Fermiamo la strage, subito!

    Redazione
  • Featured Video Play Icon

    Voci di donne da Ucraina e Iran, un evento a Roma e online

    Redazione
  • Featured Video Play Icon

    Crotone, barca spezzata in due dal mare. Morti oltre quaranta migranti

    Valentina Gentile
  • Featured Video Play Icon

    Lavoro tra precariato, green job e quiet quitting

    Redazione
  • Featured Video Play Icon

    Società, pianeta, rapporti di forza e d’amore. Oggi al Festival di Poesia Ambientale

    Redazione

SAHEL | Confinati nel deserto

  • Migrazioni forzate
  • Notizie
  • Riquadrotagliomedio

Respinti dall’Algeria, bloccati in Niger. Il dramma di migliaia di migranti che non vogliamo vedere

20 Marzo 2023 Valentina Gentile

 

Notizie

  • Interventi
  • Notizie

M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro

27 Marzo 2023 Redazione
  • Notizie

Festival di letteratura working class, al via la prima edizione

25 Marzo 2023 Redazione
  • Libri
  • Notizie
  • Pedagogia

L’educazione cooperativa a Sfide

24 Marzo 2023 Redazione
  • Notizie

Giornata dell’acqua, contro la crisi idrica è ora di cambiare marcia

22 Marzo 2023 Redazione
  • Migrazioni forzate
  • Notizie
  • Riquadrotagliomedio

Respinti dall’Algeria, bloccati in Niger. Il dramma di migliaia di migranti che non vogliamo vedere

20 Marzo 2023 Valentina Gentile
  • Notizie
  • Teatro

In scena “Badanti”, dipendenze e solitudini nella relazione di cura

15 Marzo 2023 Redazione

Scienza

  • Clima
  • Interventi

Clima, ultima chiamata. Transizione subito per evitare il collasso

22 Marzo 2023 Enrico Nicosia
  • Notizie
  • Primo piano
  • Scienza

Clima, il ghiaccio marino antartico è ai livelli più bassi mai registrati

15 Marzo 2023 Simone Valeri
  • Mostre
  • Scienza
  • Storie

Al Museo con Antonio e Carlotta

9 Marzo 2023 Mara Marchesan

Arte

  • Arte
  • Mostre
  • Primo piano

“Appunti su Questo Tempo”, la rivoluzionaria arte del ricamo

27 Marzo 2023 Dafne Crocella
  • Interventi
  • Mostre
  • Pittura

Van Gogh, a Roma il percorso artistico e umano

16 Marzo 2023 Valentina Coccarelli
  • Arte
  • Mobilitazioni
  • Storie

Déplacé∙e∙s, l’arte di JR che dà nome e volto a migranti e rifugiati

13 Marzo 2023 Marina Maffei

La serie dei 5

  • Colonna sonora
  • Musica
  • Primo piano
  • Serie dei 5

Cinque musicisti green che dovete conoscere. Parte seconda

13 Febbraio 2023 Anna Stella Dolcetti
  • Primo piano
  • Serie dei 5

Cinque scrittori di wilderness che dovete conoscere

12 Dicembre 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Riquadrotagliomedio
  • Serie dei 5

Cinque pittori di natura che dovete conoscere, parte seconda

24 Ottobre 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Arte
  • Pittura
  • Riquadrotagliomedio
  • Serie dei 5

Cinque pittori di natura che dovete conoscere

5 Settembre 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Musica
  • Riquadrotagliomedio
  • Serie dei 5

Cinque musicisti green che dovete conoscere

13 Giugno 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Natura
  • Primo piano
  • Serie dei 5

Cinque cartografi che dovete conoscere. Parte seconda

16 Maggio 2022 Simone Valeri
  • Natura
  • Riquadrotagliomedio
  • Serie dei 5

Cinque fotografi naturalisti contemporanei che dovete conoscere

11 Aprile 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque cartografi che dovete conoscere. Parte prima

21 Marzo 2022 Simone Valeri
  • Riquadrotagliomedio
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque fotografi naturalisti che dovete conoscere

7 Febbraio 2022 Anna Stella Dolcetti
  • Interventi
  • Primo piano
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque biologi che dovete conoscere

17 Gennaio 2022 Simone Valeri
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque esploratrici ed esploratori che dovete conoscere

7 Dicembre 2021 Anna Stella Dolcetti
  • Primo piano
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque divulgatori televisivi che dovete conoscere

22 Dicembre 2020 Maria Luisa Vitale
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque grandi ornitologi italiani che dovete conoscere

7 Dicembre 2020 Maria Luisa Vitale
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque scienziati Nobel per la Pace che dovete conoscere

20 Ottobre 2020 Maria Luisa Vitale
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque scienziati con la tonaca che dovete conoscere

2 Ottobre 2020 Maria Luisa Vitale
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque astronome che dovete conoscere

8 Settembre 2020 Maria Luisa Vitale
  • Natura
  • Primo piano
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque difensori della montagna che dovete conoscere

15 Luglio 2020 Maria Luisa Vitale
  • Primo piano
  • Scienza
  • Serie dei 5

I cinque fondatori dell’ambientalismo italiano che dovete conoscere

25 Giugno 2020 Maria Luisa Vitale
  • Natura
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque etologi che dovete conoscere

19 Giugno 2020 Maria Luisa Vitale
  • Natura
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque oceanografi che dovete conoscere

8 Giugno 2020 Maria Luisa Vitale
  • Natura
  • Scienza
  • Serie dei 5

Cinque naturalisti italiani che dovete conoscere

5 Giugno 2020 Maria Luisa Vitale
  • Natura
  • Primo piano
  • Scienza
  • Serie dei 5
  • Storie

Cinque naturalisti internazionali che dovete conoscere

27 Maggio 2020 Maria Luisa Vitale

Imprese

  • Imprese

Selle Italia e la strada della carbon neutrality

3 Novembre 2022 Oreste Massolo
  • Imprese

Levissima sostiene il progetto di riqualificazione del parco di Viale Stelvio

2 Novembre 2022 Oreste Massolo
  • Imprese

Purina Europa annuncia i propri impegni per un futuro sostenibile

25 Ottobre 2022 Oreste Massolo
  • Imprese

Sacar presenta il nuovo packaging biodegradabile per ferramenta e minuteria

19 Ottobre 2022 Oreste Massolo
  • Imprese

Tornano i “Mercoledì Antispreco” firmati Saclà

18 Ottobre 2022 Oreste Massolo
  • Imprese

Trainline presenta il murales a tema mobilità sostenibile realizzato con WAU! Milano

17 Ottobre 2022 Oreste Massolo

Visioni

  • Primo piano
  • Teatro
  • Visioni

Uno sguardo dal ponte

21 Marzo 2023 Francesca Romana Buffetti
  • Notizie
  • Teatro

In scena “Badanti”, dipendenze e solitudini nella relazione di cura

15 Marzo 2023 Redazione
  • Cinema
  • Interventi
  • Visioni

All that breathes, tutto ciò che respira deve essere curato

14 Marzo 2023 Stefania Chinzari Stefania Chinzari

Innovazione

  • Diritti
  • Primo piano
  • Società
  • Tecnologia

Una Giornata internazionale della donna contro il divario digitale di genere

8 Marzo 2023 Francesca Romana Buffetti
  • Economia
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interventi

La green tech può favorire imprese, lavoro e riduzione delle disuguaglianze, una ricerca

26 Gennaio 2023 Redazione
  • Architettura
  • Innovazione
  • Interviste
  • Sport

Lo stadio smontabile e le altre innovazioni green dei mondiali. A colloquio con il professor Di Salvo

21 Ottobre 2022 Laura Piacentini

Protagonisti

  • Interventi
  • Interviste
  • L'ambiente in Tv

Al fianco di chi fa la cosa giusta, per raccontarla. Intervista ai Green Storytellers

9 Marzo 2023 Anastasia Verrelli
  • Architettura
  • Interviste
  • Primo piano

L’architettura eco è minimal e reversibile. Intervista a Paolo Scoglio

1 Marzo 2023 Marina Maffei
  • Interviste
  • Primo piano
  • Storie

La cucina è vita, come la natura. Dialogo con Francesca Giovannini

23 Febbraio 2023 Marina Maffei
  • Guerra in Ucraina
  • Interviste
  • Primo piano

Narrare la guerra. Dialogo con Nico Piro

22 Febbraio 2023 Carlo Pulsoni
  • Animali
  • Interviste
  • Società

Giornata mondiale del Gatto, i consigli della psicologa felina Elena Angeli

17 Febbraio 2023 Francesca Romana Buffetti
  • Interviste
  • Libri
  • Storie

Isole Carcere, a colloquio con Valerio Calzolaio

6 Febbraio 2023 Alice Scialoja
  • Interventi
  • Interviste

Fronteggiare la crisi climatica con Tik Tok, intervista a Sofia Pasotto

24 Gennaio 2023 Anastasia Verrelli
  • Clima
  • Interviste
  • Mobilitazioni
  • Primo piano

A tu per tu con i ribelli del clima

5 Dicembre 2022 Alice Scialoja
  • Interviste
  • Primo piano
  • Ricerca
  • Scienza

Settore spaziale e sostenibilità al New Space Economy Expoforum. Intervista a Rodolfo Guzzi

1 Dicembre 2022 Simone Valeri
  • Interviste
  • Primo piano
  • Storie

Moda e sostenibilità, due mondi sempre più vicini. Intervista all’influencer Rossana Lodo

28 Novembre 2022 Anastasia Verrelli
  • Clima
  • Energia
  • Interviste
  • Primo piano

La Cop27 e la lunga transizione ecologica. Intervista a Gianni Silvestrini

22 Novembre 2022 Michele D'Amico
  • Interviste
  • Primo piano
  • Stili di vita
  • Viaggi

Viaggiare, che passione green. Intervista alla travel blogger Giorgia Fanari

14 Novembre 2022 Anastasia Verrelli
  • Bambini
  • Cinema
  • Interviste
  • Riquadrotagliomedio
  • Visioni

Quando il cinema arriva negli ospedali pediatrici. Intervista a Rosa Ferro di CineO’

9 Novembre 2022 Michele D'Amico
  • Interventi
  • Interviste
  • Letteratura

Rachel e i pettirossi. Danilo Selvaggi racconta il suo libro dedicato alla celebre naturalista

27 Ottobre 2022 Ginevra Amadio
  • Architettura
  • Innovazione
  • Interviste
  • Sport

Lo stadio smontabile e le altre innovazioni green dei mondiali. A colloquio con il professor Di Salvo

21 Ottobre 2022 Laura Piacentini
  • Guerra in Ucraina
  • Interviste
  • Mobilitazioni
  • Primo piano

Nelle piazze, per una conferenza di pace. Intervista a Francesco Vignarca

20 Ottobre 2022 Michele D'Amico
  • Energia
  • Interviste
  • Riquadrotagliomedio

Gas, extraprofitti e ostacoli alla transizione green. Intervista ad Antonio Tricarico di ReCommon

12 Ottobre 2022 Francesca Santoro
  • Interviste
  • Libri
  • Primo piano

Wetlands, la casa editrice sostenibile. Da Venezia al mondo

29 Settembre 2022 Ginevra Amadio
  • Interviste
  • Migranti
  • Notizie
  • Primo piano

Tigray, la guerra che l’Occidente non vuole vedere. Colloquio con Tomas Giusti

27 Settembre 2022 Michele D'Amico
  • Cultura
  • Interventi
  • Interviste
  • Storie

Horizon Europe, l’esperienza della giovane “ambasciatrice” Bianca Barchiesi

22 Settembre 2022 Concetta Zolfo
  • Attivismo
  • Interventi
  • Interviste
  • Notizie
  • Società
  • Storie

Non c’è pace senza giustizia climatica. Intervista a Luca Sardo dei Fridays For Future

9 Settembre 2022 Michele D'Amico
  • Danza
  • Interviste
  • Primo piano
  • Visioni

Archivi viventi, microstorie della danza di ricerca italiana. Intervista a Laura Delfini

29 Luglio 2022 Francesca Santoro
  • Interviste
  • Storie

Geografie sul Pasubio, reportage ad alta quota

15 Luglio 2022 Ginevra Amadio
  • Comunicazione
  • Interviste
  • Storie

Green è Rock. Intervista a Sara Giacani, tiktoker e speaker di RadioRock

6 Luglio 2022 Anastasia Verrelli
  • Cinema
  • Interviste
  • Storie

Il fragile Himalaya e la rampante globalizzazione indiana. Intervista al regista Nicolò Bongiorno

29 Giugno 2022 Ginevra Amadio
  • Arte
  • Interviste
  • Pittura
  • Storie

L’arte è stare dalla parte degli ultimi. Intervista a Ciro Cerullo, in arte Jorit

27 Giugno 2022 Maria Rosaria Paluccio
  • Arte
  • Interviste
  • Primo piano
  • Scultura
  • Storie

La vita fra tempesta e rinascita. Intervista a Marco Martalar, lo scultore di Vaia

23 Giugno 2022 Stefania Bernardotto
  • Interviste
  • Riquadrotagliomedio

Dalle Fosse Ardeatine all’Ucraina, la guerra e le sue narrazioni. Intervista ad Ascanio Celestini

21 Giugno 2022 Stefania Chinzari Stefania Chinzari
  • Cinema
  • Interviste
  • Speciale Cinemambiente 2022

Alpinismo e bicicletta, un film sulle orme di Buhl. Intervista a Maurizio Panseri

17 Giugno 2022 Ilaria Bionda
  • Guerra in Ucraina
  • Interviste
  • Riquadrotagliomedio

Guerra e diritti negati. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty International

10 Giugno 2022 Michele D'Amico

Il progetto

  • Notizie
  • SapereambienteTV
  • Scuola di ecologia

Lavoro tra precariato, green job e quiet quitting

7 Dicembre 2022 Redazione

Instabilità lavorativa, crisi, incertezza. E poi le alternative green al vecchio modello culturale. Saranno questi i temi dell’ultimo incontro per il 2022 della Scuola d’ecologia di Sapereambiente

SEGUI L’EVENTO GIOVEDì 15 DICEMBRE ALLE ORE 17.00

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

#Librigreen

copertina Planta Sapiens

Planta Sapiens, una visione fuori dagli schemi su intelligenza ed emozioni delle piante

Il filosofo della scienza Paco Calvo propone teorie audaci sul comportamento del mondo vegetale, frutto di anni di ricerche. Riconosce alle piante capacità di pensare e decidere, i

no title has been provided for this book

In fuga dall'uragano, il dramma delle migrazioni climatiche nel romanzo di Mauro Garofalo

Author: Mauro Garofalo

Un documento d'identità conta più di un uomo, una pelliccia più di un cucciolo. È il nostro presente di pietas sospesa, quello raccontato dal giornalista e scrittore nel suo "L'ult

La copertina del libro Ecovisioni di Marco Gisotti

Centoventicinque anni di cinema green nelle Ecovisioni di Marco Gisotti

Author: Marco Gisotti

Dai Lumière ad Avatar, passando per tutti i generi e abbracciando i quattro continenti, il libro ci guida alla scoperta della stretta correlazione fra ecologia e cinema


Rubriche

  • Cambiare il presente
    di Michela Mayer
  • Cartoline
    di Franco Arminio
  • Che clima fa
    di Sergio Ferraris
  • Conversando con la città
    di Dafne Crocella
  • Educare con i media
    di Paolo Beneventi
  • Hub48
    di Paolo Scagliola
  • Il segno
    di Valerio Vacchetta
  • La camera verde
    di Marco Gisotti
  • Naufragi
    di Paolo Casali
  • Norme sostenibili
    di Valentina Cavanna
  • Pillole di ecologia estrema
    di Tommaso D'Alessio
  • Ticonzero
    di Fernanda Pessolano

Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione

 Privacy policy

Parliamone ;-)

  • Tor Bella Monaca, la scuola Melissa Bassi ha il suo giardino didattico - Sapereambiente • Fondazione Paolo Bulgari su Tor Bella Monaca, la scuola Melissa Bassi ha il suo giardino didattico

Entra in Saperenetwork!

Inserisci il tuo indirizzo e ricevi le notifiche quando pubblichiamo un nuovo articolo

Il nostro archivio

La rivista

Sapereambiente

 

 

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità. Esce ogni giorno on-line e due volte l’anno su carta. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50
00182, Roma (Italia)
[email protected]
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it
P. Iva 03829780042
Privacy policy

Il gruppo

Hub 48Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori. È anche un Open innovation hub che concilia le esigenze delle start-up con l’articolata offerta proveniente dal mondo delle imprese.

Sede
Corso Barolo n. 48,
12051, Alba (CN)
+39 0173328027
www.hub48.it

Seguici su…

Seguici su…

Abbonati!

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Twitter

I miei Cinguettii

Telegram

  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Saperenetwork, Corso Barolo n. 48, 12051, Alba (CN) © Sapereambiente 2022
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. OK Privacy & Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA