
Nove miliardi a tavola. La scienza nell’era dell’agricoltura 4.0
Il nostro Pianeta sta fronteggiando gli effetti dei cambiamenti climatici e il crollo delle risorse disponibili. Come potremo produrre abbastanza cibo per tutti? Il genetista Mauro Mandrioli ci parla del ruolo cruciale delle nuove tecnologie per affrontare le sfide del presente e del futuro

Nove miliardi. Il rapporto delle Nazioni Unite “World Population Prospects 2019: Highlights” ha rivelato che nel mondo ci saranno nove miliardi di abitanti entro il 2050. Due miliardi in più rispetto a oggi di bocche da sfamare, in un Pianeta in cui il clima sta cambiando e le risorse scarseggiano. Come potremo portare nove miliardi di persone a tavola tra poco più di 25 anni? Mauro Mandrioli, genetista dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ci guida attraverso le possibili soluzioni nel volume pubblicato per Zanichelli, a cura di Stefano Dalla Casa, giornalista e comunicatore scientifico.
Dalla rivoluzione neolitica all’agricoltura di precisione Mandrioli squarcia il velo di Maya di una narrazione bucolica e rassicurante dell’agricoltura “buona e naturale” – spesso raccontata da un certo tipo di marketing – e fa luce sulla reale essenza della coltivazione della terra, dalla preistoria sino ai giorni nostri: l’agricoltura è scienza e innovazione.

Lo era già agli albori, nel Neolitico, quando gli uomini hanno iniziato a selezionare alcune delle piante che potevano essergli utili. Come il teosinte, l’antenato del mais. A guardarlo bene, non direste che i due siano parenti: il primo era una spighetta di meno di una decina di semi e che non superava 5 centimetri di lunghezza quando, 10.000 anni fa, gli esseri umani cominciarono a coltivarlo. La domesticazione, la selezione artificiale, lo ha trasformato in una pannocchia di mais che può arrivare a essere lunga 40 centimetri e contenere mille semi. Questo era solo il principio: nei secoli il mutare del contenuto tecnologico dell’agricoltura ha portato all’introduzione delle tecniche di coltivazione, della patologia vegetale, della meccanizzazione e della genetica. C’è stata la Rivoluzione verde, con l’avvento di nuove varietà ibride ad alto rendimento e l’esteso uso di prodotti chimici, soluzioni che sul lungo periodo hanno presentato un conto salato in termini di danni ambientali. L’ultimo atto di questa storia è l’agricoltura 4.0. Tra droni, robot, genetica, microbiologia e blockchain. In cosa consiste l’agricoltura 4.0? Questa è la definizione che ne dà Mauro Mandrioli:
«L’agricoltura 4.0 è la nuova visione dell’agricoltura pensata per quello che ci aspetta. Deriva dalla fusione di pratiche agronomiche di precisione con l’ingegneria informatica (la cosiddetta Internet of farming). Consente l’utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie per il miglioramento della resa e della sostenibilità delle coltivazioni, assicurando però una elevata qualità produttiva e migliori condizioni di lavoro per gli agricoltori».
La crescita demografica e i cambiamenti climatici richiedono soluzioni che mettano in campo, nel vero senso della parola, strumenti che siano in grado di ridurre lo spreco di terra e acqua, aumentare la resa delle coltivazioni, diminuire quanto più possibile l’uso di pesticidi e fertilizzanti e di garantire la trasparenza delle filiere agroalimentari, di quel percorso che qualsiasi cibo attraversa per arrivare nelle nostre cucine. Come avevo accennato, ciò che cambia nell’evoluzione dell’agricoltura è il contenuto tecnologico e nel 2020, fortunatamente abbiamo opportunità che erano inimmaginabili fino a solo qualche anno fa. I capitoli di “Nove miliardi a tavola” sono un percorso a tappe, non senza qualche vertigine, nell’agricoltura di precisione. Leggendo scoprirete che si può diversificare l’irrigazione di un appezzamento di terreno coltivato a seconda delle zone che più necessitano di acqua, attraverso l’analisi di particolari immagini raccolte dai droni, modelli matematici, sensori e app, e che, nello stesso modo, si può contenere l’uso di prodotti chimici contro infestanti e parassiti. Comprenderete che la genetica è sempre stata alla base del lavoro del contadino e che oggi, grazie all’editing genomico, possiamo procedere a una nuova domesticazione delle piante e allo sfruttamento del già incredibile lavoro dei microrganismi presenti nel suolo. Vi affaccerete verso un futuro di fattorie verticali high-tech e, finalmente, capirete cos’è, come funziona e come può essere applicata alla filiera agroalimentare la tanto famosa quanto incompresa blockchain.
Guarda l’intervento di Mandrioli sulla mappatura del genoma
Per poter aggiungere un posto a tavola ci vuole coraggio Nove miliardi a tavola è un’opera che va controcorrente rispetto a uno storytelling che stereotipizza da tempo l’agricoltura biologica, quella sempre “buona” dei nostri nonni, e l’agricoltura convenzionale, quella del “non naturale”, della “chimica” che fa male all’ambiente e all’uomo. Come in tutti gli ambiti, anche in questo caso, le semplificazioni sono fuorvianti. Mandrioli scrive nelle prime pagine del testo:
«Tutti vogliamo acquistare alimenti «naturali» e prodotti in modo sostenibile, e molti pensano che questo significhi tornare all’agricoltura del passato, quella dei nostri nonni. È un’immagine suggestiva, ma non realistica. Oggi l’agricoltura deve affrontare sfide senza precedenti, come la crescita demografica e i cambiamenti climatici, e non sarà con gli strumenti delle nostre nonne che i nostri nipoti potranno vincerle. Possiamo anche immaginarci mulini bianchi in cui affascinanti contadini parlano con le galline, ma l’agricoltura diventerà sostenibile solo se sapremo fornire agli agricoltori nuove varietà vegetali e nuove tecnologie».
Nove Miliardi a Tavola, il nuovo libro di @MauroMandrioli presentato in conversazione con @antoniopascale: dalla genetica all’agricoltura di precisione, gli strumenti per affrontare il le sfide del futuro! pic.twitter.com/1wLwEBefTy
— Food&Science Festival (@foodsciencefest) October 3, 2020
Dobbiamo impegnarci ad allenare il pensiero critico, senza polarizzare il dibattito. È necessario documentarci e non essere prigionieri della paura (pensate alle applicazioni della genetica, un argomento che è un nervo scoperto per molti ed è fortemente strumentalizzato dalla politica). Tra le righe del libro c’è anche un altro messaggio e riguarda il nostro apporto di cittadini, affinché i posti a tavola siano sufficienti. Abbiamo il diritto e dovere di informarci sulla provenienza del cibo che mangiamo, sul suo impatto ambientale in termini di produzione di gas serra e di sfruttamento delle risorse.
Mandrioli ci mette in guardia: non è facile orientarsi, non è tutto bianco e nero e, paradossalmente, potrebbe essere più sostenibile “mangiare banane coltivate e importate dal Costa Rica, che una bistecca di manzo dell’allevamento accanto a casa”. Bisogna scegliere consapevolmente e farlo non è così facile.
Saperenetwork è...

- Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Ultimi articoli
Trilli. Riflessioni di una gatta in degenza2020.12.15Riflessioni di una gatta in degenza
L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi2020.11.23L’ordine nascosto. Perdersi nel regno dei funghi
Nove miliardi a tavolaˌ Droni‚ big data e genomica per l’agricoltura 4.02020.10.12Nove miliardi a tavola. La scienza nell’era dell’agricoltura 4.0
Semi ritrovati2020.09.14Sulle tracce dei semi ritrovati