Dettaglio della copertina della rivista Topolino in uscita il 29 maggio

Il numero 3575 di Topolino, in edicola il prossimo 29 maggio, ospiterà la storia dal titolo Zio Paperone e l’Oro Trasmigrante, dedicata al valore della biodiversità. La storia, sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Giampaolo Soldati, vede un’inedita squadra di paperi, composta da Zio Paperone, Paperino, Archimede Pitagorico, Pico De Paperis e da Qui, Quo e Qua, cercatori d’oro tra le cave del Colorado. Vi troveranno invece un enorme patrimonio di biodiversità, il vero tesoro dell’umanità.

I giovani paperi, grazie agli insegnamenti degli scienziati che li accompagnano, istruiranno anche l’avido zio Paperone sull’importanza della natura, dimostrandogli che la vera ricchezza del pianeta è quella della vita e della diversità naturale.

La responsabilità di tutelare la biodiversità, considerata da Qui, Quo e Qua il “termometro della salute della terra”, coinvolge tutti a partire dalle nuove generazioni. E per monitorare, conservare, ripristinare e valorizzare la biodiversità è nato il National Biodiversity Future Center, realtà finanziata dal PNRR presentata nel numero 3574 di Topolino in edicola questa settimana. Si tratta del primo centro nazionale di ricerca dedicato alla biodiversità, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che coinvolge 2000 scienziati e scienziate, di cui 600 giovani.

 

La copertina del numero 3575 di Topolino, con la storia Zio Paperone e l’Oro Trasmigrante

 

Saperenetwork è...

Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)