
Voci di donne da Ucraina e Iran, un evento a Roma e online
Martedì 7 marzo 2023 nella capitale, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, l’incontro “Dalle donne verrà la salvezza”, a cura di Anna Foa e Vittorio Pavoncello
IN DIRETTA STREAMING DALLE ORE 17.00
Nell’incontro che si svolgerà martedì 7 marzo 2023 alle ore 17.00 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso onlus donne ucraine e iraniane racconteranno il ruolo delle donne in questi due paesi dove è più facile morire che vivere. Protagoniste dell’evento, intitolato “Dalle donne verrà la salvezza”, saranno Parisa Nazari Attivista e mediatrice culturale Iran, Vohla Marazova Presidente di DONNE FOR PEACE Ucraina, Tina Marinaro di Amnesty International.
La donna occupa un ruolo centrale nella scala dei valori e nel sistema di vita, a cominciare dalla libertà individuale per finire nel concetto di famiglia. La guerra in Ucraina e le proteste delle donne in Iran sono realtà vicine che ci chiedono aiuto e nello stesso tempo possono minacciare le nostre libertà acquisite.
L’evento è a cura di Anna Foa e Vittorio Pavoncello. Durante l’incontro, verrà proiettato in anteprima il video Terra Madre, realizzato con le donne ucraine rifugiate a Roma di Teatrale Inclusion ospiti di ANAS Lazio, il testo è di Elena Rossi la regia è di Vittorio Pavoncello.
Tre le Fondazioni che hanno organizzato l’incontro: la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Onlus, la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani e la Fondazione Giacomo Matteotti, di cui saranno presenti Giacomo Marramao – Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Basso, Anna Foa – Presidente Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, Alberto Aghemo – Presidente Fondazione Giacomo Matteotti, che dialogheranno con le ospiti ucraine e iraniane.
Per saperne di più: https://fondazionematteotti.altervista.org/dalle-donne-verra-la-salvezza/
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Interventi2023.03.27M-Factor:Move Forward, un premio per immaginare la città del futuro
Notizie2023.03.25Festival di letteratura working class, al via la prima edizione
Libri2023.03.24L’educazione cooperativa a Sfide
Notizie2023.03.22Giornata dell’acqua, contro la crisi idrica è ora di cambiare marcia