Un uomo anziano di spalle, tiene in braccio un bellissimo cane meticcio bianco e nero

Siamo convinti di possedere un'intelligenza superiore a quella degli altri animali, ma le nostre presunte conquiste sono davvero valide da un punto di vista evolutivo?

Se Nietzsche fosse un narvalo. Come l’intelligenza animale svela la stupidità umana

Nel libro, avvincente, utile, interessantissimo, lo scienziato cognitivo, esperto di delfini, Justin Gregg rilegge l’intelligenza umana sullo sfondo di quella animale. Ribaltando il pregiudizio sul presunto eccezionalismo della nostra specie…

Magnificare l’intelligenza umana è una specialità dell’essere umano stesso. Il fatto è che in un certo senso è vero. L’intelligenza umana è un prodotto estremamente complesso dell’evoluzione, incardinato su strumenti che gli animali non umani non usano allo stesso grado di complessità: l’idea di causalità – ovvero la ragione che cerchiamo incessantemente – il linguaggio e la teoria della mente – che permette di catalogare pensieri e comportamenti delle altre persone appartenenti alla nostra specie, costruendo relazioni, sistemi simbolici, società articolate, Stati e imperi.

Però, se è indubbio che l’intelligenza umana ha prodotto le meraviglie della cultura, della scienza e della tecnologia, è pur verso che questa nostra “seconda natura” (come la chiamava opportunamente Aristotele, perché fa parte di noi Sapiens come uno strato di pelle indistinguibile da quello sottostante), ci porta oggi sull’orlo del collasso rappresentato dal disastro ambientale.

Justin Gregg, professore di Animal Minds presso l’Università canadese St. Francis Xavier, è esperto di cognizione degli animali non umani e studioso dei mammiferi marini
Justin Gregg, professore di Animal Minds presso l’Università canadese St. Francis Xavier, è esperto di cognizione degli animali non umani e studioso dei mammiferi marini (Foto: justingregg.com)

Intelligenza animale e stupidità umana

Quindi, o si tratta di un’intelligenza non così tanto sofisticata, oppure forse, altre a essere molto intelligenti, siamo anche molto stupidi. Un’evidenza che appare confrontandoci con l’evoluzione delle altre specie con cui condividiamo il cammino della storia naturale. Questa è la tesi avanzata in Se Nietzsche fosse un narvalo. Come l’intelligenza animale svela la stupidità umana (Aboca 2023) da Justin Gregg, a cui l’Università canadese St. Francis Xavier, in Nuova Scozia, ha affidato l’insegnamento di Animal minds (Menti animali). Esperto di cognizione degli animali non umani e studioso dei mammiferi marini (il suo lavoro precedente si intitola Are Dolphins really Smart?, I delfini sono davvero intelligenti?) nel suo saggio parte dall’idea che l’intelligenza non rende la specie umana più riuscita della altre specie, se la consideriamo dal punto di vista dell’evoluzione.

Darwin e la capacità adattativa

La teoria messa a punto da Charles Darwin a partire dall’Origine delle Specie (1859), infatti, si basa notoriamente sull’idea che ogni essere vivente ha successo nel vivere e propagare la propria specie quanto più si adatta all’ambiente circostante. Le strategie di sopravvivenza delle miriadi di specie di animali non hanno avuto bisogno di sviluppare un sistema cognitivo articolato come il nostro.

Semplicemente perché sono riuscite a vincere la lotta per la sopravvivenza in altro modo: la loro capacità adattativa è diversa, a volte basilare altre volte perfino raffinata se la guardiamo dal punto di vista umano, ma in nessun da disprezzare o sottostimare.

 

 Noi Sapiens, maestri di menzogna e discriminazione

L’evoluzione non giudica in termini di buono o bello e la definizione di “complesso” per un meccanismo adattativo rappresenta una descrizione, non un’attribuzione di merito. Se poi c’è qualcosa che dovrebbe guardare con sospetto, sono una serie di pregiudizi che rappresentano il lato negativo dell’intelligenza stessa, come ad esempio la capacità tutta propria di Sapiens nell’usare la menzogna (grazie all’impareggiabile strumento del linguaggio), quella di discriminare i simili per una tendenza sessuale oppure la nostra speciale inclinazione all’ansia o alla depressione, derivante dalla consapevolezza dell’esistenza individuale finita.

E se Nietzsche fosse stato davvero un narvalo?

E a proposito di quest’ultimo aspetto, il narvalo citato nel titolo accanto al filosofo tedesco e baffuto fine Ottocento, è un bizzarro cetaceo artico, singolarmente simile ad un unicorno. L’autore lo evoca in chiave aneddotica per ipotizzare che il filosofo tedesco sarebbe stato meno psicologicamente tormentato (evitando magari di cadere, negli ultimi anni di vita, in una cupa e duratura follia) se la sua mente fosse stata quella di un altro animale non umano. Da qui la domanda di partenza del libro e la considerazione che la meraviglia dell’evoluzione – come abitualmente vediamo l’intelligenza umana – può essere tutt’altro che una benedizione per la nostra specie.

Distruggere l’ambiente: una prova di stupidità Sapiens

Tra i bias (o pregiudizi) cognitivi che la accompagnano Gregg ne indica uno particolarmente insidioso con la definizione di “miopia prognostica”. Il fatto è che mentre gli altri animali pensano al “qui e ora”, Sapiens ha sviluppato una capacità tutta sua di fare piani anche a lungo termine. Il problema però è che del futuro non ha la stessa percezione che del presente, rivelandosi molto meno razionale di quanto si immaginerebbe.

Che l’umanità stia distruggendo il pianeta attraverso l’immissione di gas serra e con l’utilizzo di combustibili fossili è una drammatica spia dell’atteggiamento di non prendere sul serio i problemi, spostandoli in quel futuro dove ci illudiamo possano sparire.

Atteggiamento tanto più grave, in questo caso, perché condanna Sapiens all’estinzione di specie: un obiettivo che gli altri animali non umani non si sognerebbero mai di immaginare. Così, leggendo di Nietzsche e il Narvalo impariamo molto sulla bellezza e la complessità del regno animale e a relativizzare la nostra presunta superiorità rispetto ad esso. Basterebbero queste due cose per ritenerla una lettura utile e interessante.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Justin Gregg (@justindgregg)

Saperenetwork è...

Andrea Valdambrini
Andrea Valdambrini
Giornalista, laureato in Filosofia, ha cominciato sbagliando tutto, dato che per un quotidiano oggi estinto recensiva libri mai più corti di 400 pagine. L’impatto con il reportage arriva quando rimane bloccato dalla polizia sotto la Borsa di Londra con i dimostranti anti-capitalisti. Tre anni nella capitale inglese, raccontandola per Il Fatto Quotidiano, poi a Bruxelles, dove ha seguito le elezioni europee del 2014 e del 2019. Nel 2024 rischia di fare lo stesso, stavolta per Il manifesto.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)