Skip to content
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scuola-di-ecologia
Sapereambiente

Sapereambiente

Rivista d’informazione culturale per l’ecologia

Scuola-di-ecologia
Primary Menu Sapereambiente

Sapereambiente

  • home
  • Arte
    • Fotografia
    • Pittura
    • Scultura
    • Mostre
  • Design
    • Architettura
    • Oggetti
    • Paesaggio
    • Urbanistica
  • Libri
    • Fumetto
    • Narrativa
    • Poesia
    • Ragazzi
    • Saggistica
  • Visioni
    • Cinema
    • Danza
    • Teatro
  • Musica
  • Formazione
  • Imprese
  • Innovazione
  • Scienza
  • Società
    • Alimentazione
    • Animali
    • Comunicazione
    • Moda
    • Stili di vita
 AGENDA VERDE
Alfonso X e la Galizia in mostra a Perugia
04 Ottobre 2023

Alfonso X e la Galizia in mostra a Perugia

Perugia,Rettorato Università di Perugia
Perugia,Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Pianeta Mare film festival
04 Ottobre 2023

Pianeta Mare film festival

Napoli, evento diffuso,Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Costruire Ponti per un Futuro Inclusivo
06 Ottobre 2023

Costruire Ponti per un Futuro Inclusivo

istruzione Leonardo Da Vinci,Via Cavour, 258
Roma,Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni
Festival europeo di poesia ambientale
18 Ottobre 2023

Festival europeo di poesia ambientale

Roma, evento diffuo,
Ulteriori informazioni

2021

Ecologia della Felicità, fiducia e relazioni per un oggi più felice e un domani green

13 Gennaio 2023 Lilly Cacace

Storia dei Verdi e della loro voce in Europa

6 Dicembre 2022 Valentina Cavanna

Grand Tour antropocenico: cartoline da un Bel Paese a bagnomaria

25 Novembre 2022 Sara Brunelli

“Contro natura” a chi? Una favola sull’omosessualità nel mondo animale

11 Novembre 2022 Lilly Cacace

La rigenerazione del bene comune. Un invito a non arrendersi

26 Luglio 2022 Valentina Cavanna

Nel grande regno di Thulas, tra fantasy, realtà e natura

19 Luglio 2022 Valentina D'Amora

Memorie, politica e racconti elbani nel nuovo libro di Pier Luigi Luisi

20 Maggio 2022 Michele D'Amico

C’erano una volta i Neanderthal e un po’ ci sono ancora, un saggio

26 Aprile 2022 Mara Marchesan

Ecologista a chi? Il volume di Della Seta per guardare al movimento oltre le etichette

21 Aprile 2022 Ginevra Amadio

Abbecedario del Postumanismo. Le parole di un nuovo mondo

1 Aprile 2022 Alessia Colaianni

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 Successivo

Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione

 Privacy policy

  • Recenti
  • Popolari
  • In evidenza
    • Libri
    • Primo piano
    • Saggistica

    Trafficanti di natura: quel mondo sommerso che minaccia la biodiversità

    3 Ottobre 2023 Alessia Colaianni
    • Interventi
    • Migranti
    • Notizie

    Giornata della Memoria e dell’accoglienza: un decalogo per affrontare il fenomeno migratorio

    3 Ottobre 2023 Anastasia Verrelli
    • Mondo
    • Notizie
    • Primo piano

    Myanmar, l’appello del figlio di Aung San Suu Kyi

    3 Ottobre 2023 Francesca Santoro
    • SapereambienteTV

    “Io non faccio finta di niente”. Rosy Battaglia anticipa i contenuti del suo nuovo doc

    6 Marzo 2020 Redazione
    • Interviste
    • Social

    Riavviaitalia, con l’intelligenza connettiva. L’intervista a Carlo Infante

    8 Aprile 2020 Michele D'Amico
    • Educare con i media
    • Primo piano
    • Rubriche
    • Saggio

    Fuori dal Novecento. Per una civiltà collaborativa

    6 Giugno 2020 Paolo Beneventi
    • Riquadrotagliomedio
    • Storie

    Mono Carrasco, i murales come arte necessaria

    28 Settembre 2023 Marina Maffei
    • Arte
    • Storie

    Dialoghi collettivi, storia di una Scultura Abitabile

    21 Settembre 2023 Anna Stella Dolcetti
    • Eventi
    • Notizie
    • Politiche
    • Storie

    Al Ministero dell’ambiente il 20 settembre un convegno sulla governance ambientale

    18 Settembre 2023 Anastasia Verrelli

#Librigreen

muso di tigre dietro sbarre nere (copertina libro)

Trafficanti di natura: quel mondo sommerso che minaccia la biodiversità

Elefanti, tigri, rinoceronti, rettili, squali, pangolini: questi sono solo alcuni degli animali, i più conosciuti dal pubblico, vittime di quello che è classificato al qu

no title has been provided for this book

Il paesaggio come cultura e resistenza secondo Serenella Iovino

Il paesaggio come un testo, come il racconto di una relazione che si sviluppa attraverso il tempo e le azioni degli esseri umani e attraverso le azioni/reazioni dell’ambi

no title has been provided for this book

Prevedo, dunque sono: la difficile arte di essere se stessi

Con la testa dentro la natura: così si spiega, meglio ancora, si dissolve il mistero della coscienza. Parola di Anil Seth, ricercatore nel campo di quella che lui stesso

Rubriche

  • Cambiare il presente
    di Michela Mayer
  • Cartoline
    di Franco Arminio
  • Conversando con la città
    di Dafne Crocella
  • Educare con i media
    di Paolo Beneventi
  • Hub48
    di Paolo Scagliola
  • Il segno
    di Valerio Vacchetta
  • La camera verde
    di Marco Gisotti
  • Norme sostenibili
    di Valentina Cavanna
  • Pillole di ecologia estrema
    di Tommaso D'Alessio
  • Ticonzero
    di Fernanda Pessolano

Ultimi video

SapereambienteTV
  • La Libia colpita dal ciclone Daniel, morte almeno 2000 personeAnastasia Verrelli
    Featured Video Play Icon
  • La salute dentro di noi, un incontro della Scuola di EcologiaFrancesca Tuscano
    Featured Video Play Icon
  • Salute e habitat urbano, un evento online della Scuola di EcologiaFrancesca Tuscano
    Featured Video Play Icon
Tutti gli articoli di SapereambienteTV

Il nostro archivio

I vostri preferiti

Com'è nata la bandiera della pace? Una storia ancora da raccontare
Isole Lofoten Viaggio: Cosa Vedere? Come Arrivare? Come vestirsi?
Myanmar, l'appello del figlio di Aung San Suu Kyi
Debito ecologico, la responsabilità è dei Paesi ricchi per oltre il 70%
Torna a Lucca il Pianeta Terra Festival
Pier Paolo Pasolini, la questione ambientale e la ricerca della "bellezza antica"

La rivista

Sapereambiente

 

 

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità. Esce ogni giorno on-line e due volte l’anno su carta. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50
00179, Roma (Italia)
[email protected]
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it
P. Iva 03829780042
Privacy policy

Il gruppo

Hub 48Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori. È anche un Open innovation hub che concilia le esigenze delle start-up con l’articolata offerta proveniente dal mondo delle imprese.

Sede
Corso Barolo n. 48,
12051, Alba (CN)
+39 0173328027
www.hub48.it

Seguici su…

Seguici su…

Abbonati!

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Twitter

I miei Cinguettii

Telegram

  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Saperenetwork, Corso Barolo n. 48, 12051, Alba (CN) © Sapereambiente 2022
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. OK Privacy & Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA