
I protagonisti dell'incontro della Scuola d'ecologia del 15 dicembre
Lavoro tra precariato, green job e quiet quitting
Instabilità lavorativa, crisi, incertezza. E poi le alternative green al vecchio modello culturale. Saranno questi i temi dell’ultimo incontro per il 2022 della Scuola d’ecologia di Sapereambiente
SEGUI L’EVENTO GIOVEDì 15 DICEMBRE ALLE ORE 17.00
Giovedì 15 dicembre ultimo appuntamento autunnale con la Scuola di Ecologia di Sapereambiente. Si affronterà il tema del lavoro e della sua evoluzione con attivisti, ricercator ed esperti. Gli effetti dell’instabilità lavorativa sulle nuove generazioni e la mancanza di progettualità esistenziale, l’alternativa delle nuove figure professionali del settore green, l’abbandono silenzioso in risposta al vecchio modello culturale.
Introduce e coordina
Ginevra Amadio
Coordinatrice della Scuola di ecologia
Gabriele De Veris
Bibliotecario di San Matteo degli Armeni
Intervengono
Alice Basiglini
Baobab Experience, hub informale di prima accoglienza e info-point per i migranti in transito.
Stefano Martello
Giornalista e comunicatore ambientale.
Concetta Papapicco
Psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice. Tra le sue pubblicazioni: Il Lavoro mobilita l’uomo e Diversamente occupati.
Roberto Rettori
Professore presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia. Delegato del Rettore all’orientamento, tutorato e divulgazione della ricerca.
Roberto Russo
Presidente FISPMED Network, sviluppo sostenibile e lotta alla povertà nel Mediterraneo e nel Mar Nero.
La partecipazione agli incontri è gratuita ma per accedere all’aula virtuale e dialogare con i docenti è necessario iscriversi
Contributi dall’aula
Possono partecipare in forma attiva, all’interno dell’aula virtuale, tutti gli iscritti.
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Notizie2023.05.26Aree verdi, oasi per le api e biodiversità: ecco i 5 anni di Mosaico Verde
Interventi2023.05.25Unhcr: “La crisi climatica è prima di tutto crisi umanitaria”
Notizie2023.05.22Giornata mondiale della biodiversità 2023: non c’è più tempo (da perdere)
Notizie2023.05.22Formazione e impatto sociale, sette esperienze raccontate in un progetto