Skip to content
martedì 13 Aprile 2021
  • Saperenetwork
    • I nostri progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Sapereambiente

Sapereambiente

Rivista d'informazione culturale per l'ecologia

Primary Menu Sapereambiente

Sapereambiente

  • home
  • Arte
    • Fotografia
    • Pittura
    • Scultura
  • Design
    • Architettura
    • Oggetti
    • Paesaggio
    • Urbanistica
  • Libri
    • Fumetto
    • Narrativa
    • Poesia
    • Ragazzi
    • Saggistica
  • Visioni
    • Cinema
    • Danza
    • Teatro
  • Mostre
  • Musica
  • Formazione
  • Politiche
  • Scienza
  • Società
    • Alimentazione
    • Animali
    • Comunicazione
    • Innovazione
    • Moda
    • Stili di vita
 AGENDA VERDE
Coltivare nelle città il benessere di tutti
15 Aprile 2021

Coltivare nelle città il benessere di tutti

Evento online,
Ulteriori informazioni
SPECIALE EARTH DAY. I processi globali per la transizione ecologica
22 Aprile 2021

SPECIALE EARTH DAY. I processi globali per la transizione ecologica

Evento online,
Ulteriori informazioni
Cinemambiente
01 Ottobre 2021

Cinemambiente

Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi 18
Torino, Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni

ius soli

  • Convegni
  • Notizie

L’Africa che non c’è: viaggio nel continente raccontato dai media

20 Novembre 2019 Ludovico Basili Ludovico Basili

Letti per voi

no title has been provided for this book

CO2, da nemica ad alleata per il clima

Author: Gianfranco Pacchioni

Davvero la CO2 è il nemico da sconfiggere per raggiungere la piena sostenibilità ambientale e abbattere gli effetti del cambiamento climatico? Le narrazioni che ci vengon

pedala con me

Pedala con me

Authors: Amandine Piu, Gilles Baum

Metto le mani sul manubrio, guardo davanti a me, stringo i denti e mi lancio nuovamente in sella! La bicicletta cigola, barcolla… va avanti! Dietro di me, sento gli appla

no title has been provided for this book

Dalla colonizzazione spaziale all’eugenetica: il futuro sinistro di Elbrus

Authors: Giuseppe Di Clemente, Marco Capocasa

I romanzi di fantascienza – almeno quelli ben scritti – sono stati da sempre una fonte di riflessioni sul progresso scientifico e sui limiti etici eventualmente travalica

Il segno | di Valerio Vacchetta

  • Il segno
  • Mondo
  • Saggio

Lo starnuto di Suez

1 Aprile 2021 Valerio Vacchetta Valerio Vacchetta

Rubriche

  • Buone pratiche
    di Linda Maggiori
  • Cambiare il presente
    di Michela Mayer
  • Cartoline
    di Franco Arminio
  • Che clima fa
    di Sergio Ferraris
  • Colonna sonora
    di Giuseppe Scicolone
  • Educare con i media
    di Paolo Beneventi
  • Hub48
    di Paolo Scagliola
  • Il segno
    di Valerio Vacchetta
  • La camera verde
    di Marco Gisotti
  • Norme sostenibili
    di Valentina Cavanna
  • Recenti
  • Popolari
  • In evidenza
    • Educare alla sostenibilità
    • Primo piano
    • SapereambienteTV
    • Scuola di ecologia

    Le città monitorate dalle api, ecco i risultati del progetto Conapi

    12 Aprile 2021 Redazione Sapereambiente Redazione
    • Fumetto
    • Interviste
    • Natura
    • Primo piano

    «Ritroviamo il nostro posto. Nella natura». Due chiacchiere con Bruno Bozzetto e Doggy

    12 Aprile 2021 Sabrina Mechella Sabrina Mechella
    • Notizie
    • Primo piano

    Benvenuti alla Biblioteca della bicicletta di Trevignano romano, una porta per l’altrove

    11 Aprile 2021 Redazione Sapereambiente Redazione
    • SapereambienteTV

    “Io non faccio finta di niente”. Rosy Battaglia anticipa i contenuti del suo nuovo doc

    6 Marzo 2020 Redazione Sapereambiente Redazione
    • Educare con i media
    • Primo piano
    • Rubriche
    • Saggio

    Fuori dal Novecento. Per una civiltà collaborativa

    6 Giugno 2020 Paolo Beneventi Paolo Beneventi
    • Interviste
    • Protagonisti
    • Social

    Riavviaitalia, con l’intelligenza connettiva. L’intervista a Carlo Infante

    8 Aprile 2020 Michele D'Amico Michele D'Amico
    • Il segno
    • Mondo
    • Saggio

    Lo starnuto di Suez

    1 Aprile 2021 Valerio Vacchetta Valerio Vacchetta
    • Editoria
    • Educare con i media
    • Interventi
    • Primo piano
    • Rubriche

    L’involuzione digitale: dall’ipertesto multimediale al tweet, al nulla?

    5 Marzo 2021 Paolo Beneventi Paolo Beneventi
    • Cartoline
    • Eventi
    • Primo piano
    • Riquadrotagliomedio
    • SapereambienteTV

    Buon compleanno Sapereambiente! Con Franco Arminio

    1 Marzo 2021 Franco Arminio Franco Arminio

Entra in Saperenetwork!

Inserisci il tuo indirizzo e ricevi le notifiche quando pubblichiamo un nuovo articolo

Unisciti a 36 altri iscritti

La rivista

Sapereambiente

 

 

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità. Esce ogni giorno on-line e due volte l’anno su carta. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50
00182, Roma (Italia)
redazione@sapereambiente.it
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it
P. Iva 03829780042

Il gruppo

Hub 48Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori. È anche un Open innovation hub che concilia le esigenze delle start-up con l’articolata offerta proveniente dal mondo delle imprese.

Sede
Corso Barolo n. 48,
12051, Alba (CN)
+39 0173328027
www.hub48.it

Seguici su…

Seguici su…

Abbonati!

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Twitter

I miei Cinguettii

Telegram

  • Saperenetwork
    • I nostri progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
© Sapereambiente 2020
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. OK Privacy & Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA