Featured Video Play Icon

Giornata mondiale della biodiversità, “Be part of the Plan” per gli ecosistemi

Lo slogan scelto per la ricorrenza fissata dalle Nazioni Unite, è un invito all’azione rivolto a tutte e tutti. Nel frattempo, un recente rapporto dell’United Nations University lancia l’allarme sulle coestinzioni, reazioni a catena scatenate dalla perdita di una specie

Sono quasi un milione le specie attualmente a rischio di estinzione. Il numero è enorme, ed è allarmante. Per questo quest’anno, la Giornata internazionale della biodiversità, ricorrenza delle Nazioni Unite fissata per commemorare l’adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica del 1992, ha scelto come tema “Be part of the Plan”. Un invito, un’esortazione rivolta a tutti per agire e inveriire la rotta che sta portando ad una rapidissima e gravissima perdita di ecosistemi. A questo proposito, è fondamentale sostenere l’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Frameworkl (GBF), il Biodiversity Plan,  approvato dalla 15esima conferenza delle parti della Convenzione per la Diversità Biologica (Cbd).

Le coestinzioni, rischio a catena

Il recente rapporto Interconnected Disaster Risks dell’United Nations University (Unu) attira l’attenzione sulle “coestinzioni”, ossia la reazione a catena che si verifica quando la completa scomparsa di una specie colpisce un’altra. Tra gli animali più a rischio c’è la testuggine del Texas o di Gopher (Gopherus berlandieri), una delle specie viventi più antiche del pianeta. La riduzione del loro numero non è solo problematica per la sopravvivenza della testuggine come specie: queste bellissime creature infatti svolgono anche un ruolo vitale nel preservare il delicato equilibrio del loro habitat costiero.

Un invito all’azione per salvare la biodiversità

Il segretario esecutivo ad interim della Cbd, David Cooper spiega che il tema scelto è un invito all’azione per arrestare e invertire la perdita di biodiversità. «I governi, le popolazioni indigene e le comunità locali, le organizzazioni non governative, i legislatori, le imprese e gli individui – sottolinea Cooper – sono incoraggiati a evidenziare le modalità con cui sostengono l’attuazione del Biodiversity Plan. Tutti hanno un ruolo da svolgere e quindi possono far parte del Piano».

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)