![Featured Video Play Icon](https://www.sapereambiente.it/wp-content/plugins/featured-video-plus/img/playicon.png?x40882)
Impariamo a vivere insieme alle api, con Sapereambiente, Conapi e Mielizia
Terzo e ultimo incontro del corso per creare un giardino amico degli indispensabili insetti pronubi. Mercoledì 7 aprile dalle 18.30, l’entomologo Roberto Ferrari ci aiuterà a capire come convivere con le api. L’appuntamento in diretta su Sapereambiente e sul canale YouTube
Si chiude con il terzo incontro, mercoledì 7 aprile, il corso Creare un giardino amico delle api, voluto da Sapereambiente e Conapi -Mielizia, per conoscere il mondo degli insetti pronubi e per progettare spazi pronti per ospitarli nei nostri giardini e sui nostri balconi. Con la primavera ormai arrivata, dopo aver imparato quali piante usare e come disporle per favorire le visite delle api, è il momento di imparare anche come convivere con questi insetti senza temere fastidiose punture, ma godendo insieme a loro degli angoli verdi che abbiamo creato.
Ad accompagnarci nella conoscenza delle abitudini delle api sarà ancora Roberto Ferrari, entomologo e responsabile del Settore Agricoltura Sostenibile e Gestione del Verde Urbano del Centro Agricoltura Ambiente “G.Nicoli”, che il 7 aprile dalle 18.30 risponderà alle domande che arriveranno nell’aula virtuale della Scuola di Ecologia. L’incontro potrà essere visto in diretta sulla pagina di Sapereambiente, ma anche sui nostri canali social.
Il primo incontro sull’allestimento del giardino e l’incontro speciale dedicato a insegnanti ed educatori ambientali sono disponibili, per chi volesse rivederli, sul sito della Scuola di Ecologia, sui nostri canali social e sul canale Youtube Sapereambiente Tv.
Saperenetwork è...
![Maria Luisa Vitale](https://www.sapereambiente.it/wp-content/uploads/2020/04/foto-per-Saluteambiente-150x150.jpg?x40882)
- Calabrese di nascita ma, ormai da dieci anni, umbra di adozione ho deciso di integrare la mia laurea in Farmacia con il “Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara. Arrivata alla comunicazione attraverso il terzo settore, ho iniziato a scrivere di scienza e a sperimentare attraverso i social network nuove forme di divulgazione. Appassionata lettrice di saggistica scientifica, amo passeggiare per i boschi e curare il mio piccolo orto di piante aromatiche.
Ultimi articoli
Notizie13 Ottobre 2021Il vaccino Mosquirix approvato dall’Oms. Basterà a salvare dalla malaria?
Attivismo15 Settembre 2021La lunga scia di sangue, dal Kenya alla Colombia, dei martiri ambientali
Notizie23 Luglio 2021Ritorno sull’isola. Dal 28 al 31 agosto il campus della Scuola di ecologia
Energia17 Giugno 2021Da comunità educante a comunità energetica. La transizione ecologica della Fondazione Famiglia di Maria