
Serenella Iovino, saggista e studiosa di cultura ecologica
Paesaggio, poesia, identità dei luoghi. Un evento con Serenella Iovino
Il paesaggio non è solo un’esperienza estetica ma coinvolge e tocca le vite di ciascuno. Sabato 19 a Roma la studiosa di cultura ecologica ne dialogherà con la poetessa e autrice Maria Grazia Calandrone, lo scrittore Paolo Di Paolo e la docente dell’Università La Sapienza Camilla Miglio
Sintesi di corpi e di storie, anima delle comunità, questo il paesaggio secondo Serenella Iovino, studiosa di Scienze Umane applicate al’ambiente e autrice del recente volume, “Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza” (Il Saggiatore). Sabato 19 novembre, alle ore 17.30 presso la libreria La Feltrinelli in via Appia Nuova, 427, la filosofa si confronterà su questo tema con gli autori Maria Grazia Calandrone e Paolo Di Paolo, nell’ambito di un evento che anticipa gli appuntamenti con poeti e studiosi del Festival Europeo di Poesia Ambientale.
«Il paesaggio è un noi, un orizzonte politico che include tutti, e raccontarlo significa parlare delle violenze e degli abusi che lo sfigurano, ma anche dei sogni e dei progetti artistici che rispondono a queste violenze e abusi, e si impongono come necessari gesti di resistenza».
Docente della prima cattedra congiunta di Italian Studies and Environmental Humanities presso l’University of North Carolina at Chapel Hill (Usa), Iovino ha percorso a lungo la penisola italiana, dai vigneti delle Langhe fino a Venezia, da Gibellina con la sua arte “en plen air” a L’Aquila e all’Irpinia ancora oggi ferite dal sisma, passando per la Campania dove è nata. E di ognuno di questi paesaggi fa parlare, nel suo saggio, vicende, drammi e riscatti.

A introdurre l’evento di sabato 19 alla Libreria Feltrinelli sarà Camilla Miglio, docente di Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Porteranno inoltre il loro prezioso contrappunto la poetessa, studiosa e giornalista Maria Grazia Calandrone autrice del recente “Dove non mi hai portato”, in programma al Festival giovedì 24 novembre e Paolo Di Paolo, autore di numerosi romanzi e testi teatrali. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Riccardo Sbordoni, assessore alla Cultura del Municipio Roma VII.
Il “Festival europeo di poesia ambientale”, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso pubblico Contemporaneamente Roma 2020–2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae e con l’istituzione Biblioteche di Roma.
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Eventi20 Settembre 2023Petrolio e dintorni, cercando Pasolini nella sua incompiuta
Cinema19 Settembre 2023Al via PerSo, festival internazionale di cinema documentario
Imprese19 Settembre 2023Acquamica, il contest per le scuole medie di Colussi e Legambiente
Eventi18 Settembre 2023Torna a Lucca il Pianeta Terra Festival