Riunione del movimento operaio Partigiani della Pace, Potenza Picena 1951. Alle spalle degli operai si nota la bandiera a strisce con una colomba e la scritta viva la pace

La bandiera della pace esposta alla Biblioteca comunale di Perugia San Matteo degli Armeni – sette strisce colorate con il viola in alto – è quella che Aldo Capitini fece cucire da alcune amiche in occasione della Marcia per la pace del 24 settembre 1961. Da allora questa bandiera multicolore è stata riconosciuta come LA bandiera della pace.

 

 

Secondo una interpretazione diffusa, l’idea della bandiera iridata sarebbe stata ispirata a Capitini dalle bandiere delle marce antinucleari inglesi, a partire da quella di Aldermaston nell’aprile 1958 organizzata dalla CND, Campaign for nuclear desarmement. Va detto che finora, nei documenti capitiniani che raccontano l’organizzazione della Marcia del 1961, non sono emersi riferimenti alla bandiera: una cosa che fa riflettere, dato che Capitini dedicò molta attenzione alla comunicazione (pensiamo al puntiglioso controllo dei cartelli).

 

Marcia per la pace di Aldermaston, 1958, organizzata dalla CND (Campaign for Nuclear Desarmement)

 

In realtà ad Aldermaston venne utilizzato per la prima volta il simbolo della pace (poi diffusosi ovunque anche grazie ai grandi concerti rock e ad artisti come John Lennon), realizzato dall’artista Gerald Holtom nel febbraio 1958. Il disegno fu ispirato dalle lettere N e D (Nuclear Disarmament) del linguaggio semaforico navale.

La CND ha recentemente confermato di non aver utilizzato bandiere arcobaleno durante le manifestazioni di quel periodo: «It was definitely not on the early Aldermaston marches».

 

il simbolo della pace
Creato dall’artista Gerald Holtom nel 1958 il simbolo si ispira alle lettere N e D (Nuclear Disarmament) del linguaggio semaforico navale

 

Se facciamo un passo indietro vediamo come le bandiere arcobaleno (composte da strisce di stoffa di vari colori, cucite insieme) vennero utilizzate dai Partigiani della Pace in Italia (e in Umbria) negli anni Cinquanta: il movimento operaio e le sue organizzazioni politiche fecero della pace una propria bandiera, anzi, la inventarono.

 

Leggi anche
Storia di una bandiera

 

«Ognuna di queste bandiere portava una striscia di colore diverso, che poi si univano e venivano fuori le bandiere di tante strisce colorate che erano le bandiere colorate della pace e furono portate alla marcia della pace che è avvenuta da Perugia ad Assisi». (Francesco Pugliese / Il movimento dei Partigiani della Pace e le sue manifestazioni in Umbria; in Per la pace, Movimenti, culture, esperienze in Umbria 1950-2011, Umbria Contemporanea 16-17, 2013, p. 42; v.a. Francesco Innamorati / Azioni per la pace negli anni Cinquanta, id.).

 

 

Una foto del 1951 (l’immagine in apertura dell’articolo, ndr) raffigura una riunione di Partigiani della Pace a Potenza Picena, davanti a una bandiera composta da molte strisce colorate, con una colomba e la scritta “W la pace”. Potremmo accontentarci e fermare qui il racconto, ma è ragionevole proseguire, perché – tra ipotesi, lacune e documenti – la storia continua. Molto probabilmente queste bandiere vennero utilizzate anche nel primo congresso di Parigi dei Partigiani della Pace (20-23 aprile 1949) insieme alla famosa colomba disegnata da Pablo Picasso: una ricerca di archivio potrebbe confermare questa ipotesi, peraltro suffragata dal manifesto del Congresso del 1952 a Vienna, dove Picasso disegnò una colomba sopra un arcobaleno. Facciamo un altro passo indietro, per verificare se la prima attestazione della bandiera sia effettivamente Parigi 1949 o se ci sia qualche attestazione precedente.

Scopriamo allora che nel 1913 la ventesima conferenza per la pace, svoltasi all’Aia, adottò una “World Peace Flag” composta da sette colori e la terra sullo sfondo di un cielo stellato. Questa bandiera era stata ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk di Youngstown, Ohio (USA).

Per adesso la storia – con alcuni punti da chiarire e verificare – si ferma qui. In conclusione è ragionevole pensare che la bandiera arcobaleno sia un’evoluzione della bandiera di Kirk, e che siano stati i Partigiani della Pace a dare l’idea a Capitini: forse proprio una delle donne che aveva cucito una di queste bandiere per le manifestazioni dei Partigiani. Aldo Capitini probabilmente ne definì l’aspetto attuale (con il viola in alto, come si vede bene nel documentario della Marcia del 1961), ed è grazie a lui che la bandiera è diventata un simbolo di pace universalmente riconosciuto.

 

"World Peace Flag" composta da sette colori e la terra sullo sfondo di un cielo stellato
“World Peace Flag” ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk

 

Va ricordato che la bandiera arcobaleno (con il rosso in alto, prima con 8 e infine con 6 colori) diventerà – per mano di Gilbert Baker nel 1978 a San Francisco – il simbolo del movimento gay (e poi LGBT).

Naturalmente è lecito mettere alla prova questa ricostruzione, che nasce dal desiderio di offrire una riflessione e una ricerca storica su un oggetto/documento così umile e al tempo stesso così famoso.

Saperenetwork è...

Gabriele De Veris
Gabriele De Veris
Bibliotecario presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)