Salone del Libro 2024, per i più piccoli è boom di scienza e sostenibilità
Tra i volumi per bambini e ragazzi presentati al Lingotto in occasione della kermesse editoriale tanti trattano di scienza. In particolare di ambiente, clima, ecologia, energia, rifiuti, inquinamento, biodiversità, sostenibilità
Nel 2023, in Italia, ogni quattro libri venduti uno è stato scelto per gli Under 14, la fascia di lettori più forte e convinta nel nostro paese. Secondo i dati dell’Associazione italiana editori, lo scorso anno il mercato dei libri per bambini e ragazzi è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno precedente, confermando un trend in crescita da oltre un ventennio, con circa 8-9 mila nuovi titoli ogni anno.
Esclusa la scolastica (e la grande distribuzione) il 18% di quanto gli italiani hanno speso nelle librerie, fisiche o on-line, è stato destinato a figli e nipoti, che nel 2023 hanno letto circa 22,3 milioni di volumi scritti e illustrati e 1,2 milioni di fumetti.
La sostenibilità, una nicchia in crescita
Non è ancora misurato quanto si sia ampliata la nicchia dei libri di scienza per bambini e ragazzi. Non è facile farlo, ma chi scrive si occupa di scienza per bambini da trent’anni e semplicemente “a vista” si può notare che da 6-7 anni i volumi, di ogni genere e per tutte le età, che trattato di scienza e in particolare di ambiente, clima, ecologia, energia, rifiuti, inquinamento, biodiversità, sostenibilità sono decisamente aumentati, come dimostrato in questi giorni al Salone del libro di Torino.
Esplorazioni nel giardino…
Peggy fa giardinaggioPeggy fa giardinaggio di Tonka Uzu (pp. 24, 15 euro, dai 2 ai 4 anni) è una novità di Camelozampa dedicata a ristabilire un contatto autentico con la natura che abbiamo intorno a casa. Peggy è una bimba che aiuta la mamma nella cura del giardino: impara a togliere le erbacce, pianta i fagioli, innaffia le aromatiche, si incuriosisce degli insetti. Soprattutto adora le pozzanghere. Un libro che aiuta anche gli adulti a ricordarsi che sporcarsi un po’ è salutare o farsi camminare un verme sulla mano è davvero una esperienza educativa.
…e lotte negli habitat
L’editore Nomos propone invece Lotte bestiali (Serenella Quarello e Anna Spreafico, pp.64, 22,90 euro) una divulgazione classica, con disegni davvero precisi e realistici che scorre gli habitat più vicini e più lontani raccontando gli animali nella loro quotidianità. Si lotta per difesa o per proteggere i propri cuccioli, o per conquistare il partner… non c’è “giusto o sbagliato” e non ci sono comportamenti “morali” che a volte la nostra mente attribuisce alla natura. Dai 9 anni per la lettura autonoma, ma concentrandosi sulle illustrazioni questo volume diventa anche un ottimo silent book.
Movimenti sostenibili
In Italia la storia della scienza è troppo poco frequentata nelle aule. È un peccato perché per capire dove è meglio andare bisogna sempre interrogarsi da dove stiamo arrivando. Affrontando il tema della mobilità individuale per individuare quali strategie servono per renderla sostenibilità e diminuire l’inquinamento mantenendo le libertà individuali è importante avere un’idea di cosa è successo negli ultimi 70-80 anni, come sono cambiati i trasporti su gomma e su ferro. Il grande libro delle ruote (Sinnos, pp.48, 16 euro, a partire dagli 8 anni) offre, anche grazie al suo grande formato, una puntuale carrellata di tutto quello che si muove su ruote dall’antichità a oggi.
Mezzi a trazione animale o motorizzati, individuali e collettivi… per capire infine come oggi la bicicletta e lo sharing siano la strategia migliore in città.
Dai 12 anni in su, oceani e siccità
Tra le novità che Editoriale Scienza ha portato al Salone del Libro emerge Viaggio al centro dell’oceano, di Marco Tabilio e Lorenzo Peter Castelletto (dai 10 anni pp. 128, 14,90 euro) che fa parte della collana Scienza Comics dove la fantasia di una storia a fumetti si mette al servizio della divulgazione scientifica per raccontare il mare in tutti i suoi aspetti. La narrazione è intervallata da approfondimenti scientifici basati sui principi dell’Ocean Literacy, ovvero il decennio 2021-2030 che l’Unesco ha promulgato per promuovere lo sviluppo sostenibile del mare e delle sue risorse.
«Tutti si ricorderanno dov’erano quando l’acqua ha smesso di uscire dai rubinetti», recita una delle frasi estrapolate dalle pagine di Dry un romanzo ambientato in California quando, a causa di una lunga siccità, tutti devono fare i conti con la carenza di acqua. Che è diventata preziosa come l’oro e oltre e non lavare l’auto o riempire le piscine anche il tempo della doccia è contingentato. I due autori si occupano di televisione e cinema, dunque lo stile è “visivo”, un po’ alla Stephen King, a tratti ricorda un film d’azione con qualche paragrafo un po’ eccessivo rispetto al gusto europeo, ma sicuramente corretto e documento nei contenuti. Interessante per vivere il classico what if: cosa succederebbe nella mia vita se dall’oggi al domani devo cavarmela con pochi litri di acqua al giorno? Dai 12-13 anni in poi, Il castoro edizioni, pp. 386, 16,50 euro.
E per una lettura insieme ai ragazzi…
In ultimo un volume che non è propriamente per i ragazzi ma è da usare con i ragazzi: Guida dei comuni sostenibili italiani (a cura della Rete dei Comuni Sostenibili, Edizioni ETS, pp. 351, 15 euro), 100 schede che raccontano le comunità che hanno fatto qualcosa di concreto verso il cambiamento migliorando il vivere quotidiano dei cittadini dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Che tu sia genitore o insegnante/educatore è un libro da sfogliare insieme agli adolescenti per progettare una visita o una gita scolastica: le buone partiche sono contagiose e, oltre a conoscerle in teoria bisogna vederle agite e toccare con mano che cambiare si può. E assaporare l’entusiasmo di chi gode i risultati del proprio impegno.
Spesso tante informazioni rischiano di creare eco-ansia, un po’ di ottimismo caparbio è sicuramente un contagioso toccasana.
Saperenetwork è...
- Andrea Vico, 56 anni, 4 figli e 1 bicicletta. Giornalista dal 1989, da 35 anni si occupa di scienza e ambiente. Ha scritto per quotidiani e settimanali ed è stato autore e conduttore in Rai (“Oblò” è l’ultima sua trasmissione). Ha pubblicato una ventina di libri di divulgazione scientifica per ragazzi e progetta mostre interattive e laboratori didattici per il pubblico di parchi naturali, musei, aziende, festival della scienza e di narrativa. Ha insegnato giornalismo scientifico al master dei giornalisti di Torino e science communication all’Università di Torino, ora ha un corso alla scuola Hoden. È formatore sulla didattica delle materie STEM per insegnanti delle elementari e medie.