Gli Allocchi di Lapponia, magici cacciatori delle nevi
Sacri nelle nazioni nordamericane e ai Sami del nostro Nord Europa, i grandi gufi grigi sono troppo spesso prede fotografiche per birdwatchers o per chi cerca approvazione sui social. E invece questi splendidi animali andrebbero osservati con rispetto e meraviglia
Sono sacri ai nativi di tutto il Paleoartico settentrionale: sacri alle nazioni nordamericane, ai Sami del nostro Nord Europa. Sono i Grandi Grigi, i Great Grey Owl, GGO nell’acronimo dei birdwatchers di tutto il mondo. In Finlandia si chiamano Lapinpöllõ dove il finale pöllö sta per gufo. In italiano lo chiamiamo con il nome scientifico di allocco di Lapponia. Diciamo che è una connotazione nominale che non rende onore al grande strigiforme. Allocco nel comune sentire non va bene, sa di svanito, poco sveglio, abulico per non dire peggio.
Un udito formidabile
E invece no questo Grande Grigio (pensate che gl indiani americani lo ritenevano il messaggero del loro dio Manitu) è un fenomenale cacciatore di arvicole delle nevi, piccoli e simpatici roditori, e dei lemming. Perché? Ha un apparato auricolare, nascosto da una concentrazione irripetibile di piume compatte a raggiera, che gli permette di sentire e localizzare il topino che si muove sotto la neve per sopravvivere rosicchiando l’erba seccata dal gelo. L’allocco di Lapponia allora dall’alto di un grande albero dove è posato parte in volo assolutamente silenzioso e precipita nella neve anche alta afferrando la preda e portandosela via o per portarla al coniuge o per mangiarsela in pace.
Prede fotografiche
La visione del Ggo posato sul ramo di una betulla o di un pino silvestre è fenomenale per chi ama questi animali: l’allocco è diventato una “preda” ambitissima per quel mondo sempre più ampio di chi si dedica alla fotografia naturalistica. E qui mi piacerebbe che si aprisse un dibattito su cosa voglia dire oggi questo vero e proprio sport che per certi versi somiglia, con tutte le debite proporzioni, alla caccia. Il desiderio di fotografare la preda, la specie magari non è così conosciuta o studiata, vale la pena perché è rara e produce applausi, like, cuori, e via dicendo su tutte le piattaforme social esistenti. È un cult, uno dei big five del fotonaturalismo da arrivare all’eccesso, allo sfruttamento della vita naturale di tante specie animali.
Migliaia di scatti addosso
Pensate: ci sono guide specializzate che si fanno ben pagare per portare appassionati da tutto il mondo davanti alla betulla o l’abete dove l’allocco di Lapponia è posato e a riposto. Succede allora che quando tutti i fotografi sono appostati sulla distesa aperta e innevata ai bordi della foresta e sono pronti con ogni tipo di teleobiettivo, di cavalletto e di macchina fotografica, la guida lancia un topino morto sotto l’albero dove è posato il gufo.
Parte la raffica di migliaia scatti quando il Ggo si lancia nel vuoto per prendere la preda aprendo le ali e finendo a terra tra sbuffi di neve candida magari contro sole.
Se capita poi viene organizzata una seconda volta e se l’allocco di Lapponia è stanco o ha già mangiato a sufficienza, viene sollecitato facendo scorrere un ennesimo topolino legandolo a un filo di nylon e tirandolo con il mulinello di una canna da pesca.
I grandi gufi grigi, guardiani della natura incontaminata
Non male per chi si dice amante della natura incontaminata e della bellezza del Grande Nord! Personalmente in quasi 40 anni di viaggi anche lunghi a sud e a nord del circolo polare artico non ho mai voluto partecipare a questa “fiera”. Con moglie e amici abbiamo girato foreste e radure per cercare di vedere i grandi gufi grigi.Più volte li abbiamo visti e abbiamo avuto il privilegio io di disegnarli e mia moglie di fotografarli. Lo scorso marzo ne abbiamo seguito uno aspettando che cacciasse da solo, sperando di vederlo volare abbastanza vicino. Così è stato e tanto ci ha emozionato.
Saperenetwork è...
- Giornalista professionista dal 1970, ha lavorato alla redazione romana de "Il Resto del Carlino" dal 1968 al 1972 (nel 1972 da New York), dal 1973 alla redazione romana de "La Stampa" fino al 1978 e alla redazione romana di "Panorama" dal novembre 1978 fino al 2002. All'inizio della sua attività si è interessato soprattutto di attualità, cronaca nera e giudiziaria. Dopo aver seguito inchieste giudiziarie, scandali politici e trame eversive (fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro) ha riversato il suo interesse, negli ultimi vent'anni di attività, per lo più sulle tematiche legate alla cultura, all'ambiente e alla protezione della natura. Per la casa editrice Iperborea ha scritto le introduzioni dei primi cinque libri di Arto Paasilinna pubblicati in Italia. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Dipinge da oltre 50 anni. La ricerca pittorica, olio su tela e acquerello su carta, spazia tra l'astrattismo naturalistico e il verismo che si rifà alla wildlife art anglosassone: dipingere dal vero animali e ambienti. Ha esposto ed espone in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È socio onorario dell'Aipan (associazione italiana per l'arte naturalistica) ed è tra i fondatori del progetto Ars et Natura, insieme ad un gruppo di artisti fra cui Concetta Flore, Federico Gemma, Graziano Ottaviani e Marco Preziosi, Stefano maugeri e Ale Troisi. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News. È stato insignito dal Presidente della Repubblica finlandese, signora Tarja Halonen, dell'ordine di Cavaliere della Rosa Bianca di Finlandia. Vive tra Roma e Kuusamo, Finlandia del Nordest.
Ultimi articoli
- Natura3 Giugno 2024Il Gran Sasso resta rosa sostenibile
- Animali17 Maggio 2024Gli Allocchi di Lapponia, magici cacciatori delle nevi
- Interviste5 Marzo 2024Ombre sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Intervista a Luigi Casanova
- Interventi13 Febbraio 2024Gran Sasso di rosa vestito?