Il ghiacciaio Grandes Jorasses, a rischio scioglimento

Il ghiacciaio aostano Grandes Jorasses, uno dei "sorvegliati speciali" a forte rischio per gli stravolgimenti climatici (Foto:Wikipedia)

Sono sempre più fragili, vulnerabili, esposti ai pericoli. Senza difese a causa degli stravolgimenti climatici. Non c’è alcun dubbio, purtroppo; il 2022 è stato un anno terribile per i ghiacciai alpini. Lo denunciano Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), che recentemente hanno presentato il report finale di Carovana dei ghiacciai 2022. I ghiacciai ingrigiscono, perdono di superficie e spessore, si disgregano in corpi più piccoli confinati ad alta quota, dove aumentano fenomeni di instabilità come frane, colate detritiche, valanghe di roccia e di ghiaccio. La scorsa estate, caldissima, ha minacciato e messo a serio rischio i giganti bianchi, che hanno dovuto fare i conti con intense ondate di calore, record di temperature per il Nord Italia e siccità estrema. A fine luglio, Meteo Suisse ha registrato lo zero termico sulle Alpi svizzere a 5.184 metri, numeri del tutto insoliti considerato che normalmente, nel mese di agosto, la quota dello zero termico si dovrebbe aggirare sui 3500 metri.

«È fondamentale – dichiara Stefano Ciafani, direttore nazionale di Legambiente – che il Governo Meloni approvi il Piano di adattamento climatico entro fine anno come annunciato e metta in campo gli strumenti e le risorse per attuarlo nel prossimo futuro».

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente

«È altrettanto fondamentale – continua Ciafani – procedere speditamente allo sviluppo delle politiche di mitigazione, partendo dall’aggiornamento del Pniec agli obiettivi del programma europeo Repower Eu».

Tra i dati più rilevanti, solo per citarne alcuni, il ritiro di ben 200 metri della fronte del Ghiacciaio del Gran Paradiso. E ancora i ghiacciai del Timorion (in Valsavaranche) e del Ruitor (La Thuile) con una perdita di spessore pari a 4,6 metri di acqua equivalente, la peggiore perdita degli ultimi ventidue anni. Accentuati i ritiri glaciali del Ghiacciaio di Verra (Val d’Ayas), del Ghiacciaio del Lys e degli altri corpi glaciali del Monte Rosa, come il Ghiacciaio di Indren, che in due anni, ha registrato un arretramento frontale di 64 metri, 40 solo nell’ultimo anno. E sono “sorvegliati speciali” i ghiacciai Planpincieux e Grandes Jorasses in Val Ferret, ad Aosta, per il rischio di crolli di ghiaccio che potrebbero coinvolgere gli insediamenti e le infrastrutture del fondovalle.

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)