Dopo un trilogo di tre giorni, l'Ue ha finalmente raggiunto un accordo per la prima legge al mondo sull'Intelligenza Artificiale

Dopo un trilogo di tre giorni, l'Ue ha finalmente raggiunto un accordo per la prima legge al mondo sull'Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: l’Ue trova il suo centro di gravità permanente

Raggiunto l’accordo per la prima legge al mondo in materia di intelligenza artificiale. Il braccio di ferro tra Parlamento Ue e governi dei 27 non esclude il riconoscimento biometrico per motivi di sicurezza. Soddisfazione del relatore Benifei, critiche da Amnesty International

Il trilogo è durato complessivamente 36 ore e si è esteso su tre giorni. Ma alla fine, poco prima della mezzanotte di venerdì, i negoziati tra Parlamento e Consiglio mediati dalla Commissione si sono sbloccati e l’accordo è stato raggiunto. L’Ue si è dotata della prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale, proponendosi così come modello di regolazione globale. Un motivo di orgoglio per i relatori dell’Artificial Intelligence (AI) Act, gli eurodeputati Brando Benifei (Pd/S&d) e Dragos Tudorache (Renew Europe), oltre che per il commissario Thierry Breton e ai vertici istituzionali come Metsola e Von der Leyen che l’hanno definito un accordo fondamentale nella definizione dell’agenda digitale europea.

L’intento fondamentale della nuova legge è quello di garantire che i sistemi di intelligenza artificiale che circolano nel mercato europeo rispettino i valori fondamentali Ue.

A questo scopo, i sistemi vanno regolamentati sulla base della capacità di causare danni alla società, secondo un approccio basato sul rischio, con un crescendo di regole al crescere del rischio: dal minimo o nullo al limitato, elevato, fino all’inaccettabile.

 

 

Così lontani, così vicini

In partenza, le posizioni di Parlamento e Consiglio rispetto al testo presentato dalla Commissione erano distanti su due punti chiave: i cosiddetti “modelli fondativi” – ovvero l’intelligenza artificiale generativa come quella per testi (ChatGpt) o immagini – e le regole di sorveglianza biometrica. Nel primo caso, gli europarlamentari chiedevano che tali modelli fossero regolati dalla legge, molti governi invece volevano escluderli. Secondo l’approccio basato sul rischio, la legge definisce i modelli di fondazione “ad alto impatto”, ovvero tali da richiedere l’applicazione di regole stringenti di sicurezza informatica e trasparenza dei processi di auto-addestramento. Questi vincoli che venivano considerati da alcuni governi nazionali come un potenziale freno per lo sviluppo delle aziende europee del settore, come la tedesca Aleph Alpha o la francese Mistral.

 

Leggi anche
Intelligenza artificiale: la Ue alla ricerca del centro di gravità permanente

 

Un secondo motivo dello scontro era quello della sicurezza. L’europarlamento si era schierato a maggioranza per vietare – pur con alcune eccezioni in casi di emergenza – l’uso dell’AI per funzioni di polizia, mentre il Consiglio non voleva cedere sull’uso dei dati per identificare persone attraverso il riconoscimento biometrico, come anche sull’utilizzo di funzioni di polizia predittiva. Risolto il negoziato sui modelli fondativi con il via libera alla regolazione (ma con diverse esenzioni, come quelle per favorire l’innovazione attraverso i regulatory sandbox ovvero test liberi da vincoli), lo scoglio incontrato dalla presidenza di turno spagnola è stato soprattutto riguardo al tema della sicurezza. Per superarlo, è stato necessario il secondo round di venerdì, durato dalle 9 di mattina sino quasi a mezzanotte.

 

L'emiciclo del Parlamento Europeo a Strasburgo durante una plenaria
L’emiciclo del Parlamento Europeo a Strasburgo durante una plenaria (Foto: Wikipedia)

 

Già in partenza la direttiva prevedeva una serie di divieti all’uso dell’IA classificati sotto la categoria del rischio inaccettabile, come ad esempio il punteggio sociale. La trattativa ha dato il via libera ad alcuni punti essenziali per il Parlamento, come il divieto dei software di polizia predittiva e il bando della ricognizione facciale in luoghi di lavoro, ospedali, scuole e università. Vietato poi il riconoscimento biometrico in tempo reale, ma i governi sono riusciti ad inserirlo in caso di prevenzione di un attacco terroristico, di localizzazione di vittime o sospetti e di repressione di una serie predefinita di crimini gravi.

 

Leggi anche
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?

Le reazioni

«Sono orgoglioso di poter dire che i durissimi negoziati dei giorni scorsi hanno permesso di ribaltare l’approccio securitario che avrebbe voluto permettere ai governi e ai privati di usare queste tecnologie per il riconoscimento emotivo nei luoghi di lavoro, per l’identificazione su base etnica e delle opinioni politiche, per la predizione di chi commetterà un crimine», ha commentato il relatore Brando Benifei.

«Rischi distopici che abbiamo bloccato con divieti stringenti e l’uso del riconoscimento biometrico negli spazi pubblici limitato alla ricerca di terroristi e per pochi gravissimi crimini».

 

 

Ulteriore elemento di questa articolata legislazione consiste nell’aver imposto trasparenza sul diritto d’autore e la riconoscibilità dei contenuti generati dall’AI, in linea con quanto avevano chiesto alla vigilia del Trilogo diverse associazioni e industrie culturali e creative italiane come i Cento Autori o la Federazione italiana editori giornali (Fieg). Pesanti invece le critiche da parte di Amnesty International, che parla di “precedente globale devastante” nella decisione di non aver messo al bando la sorveglianza pubblica di massa.

«Le tre istituzioni Ue hanno dato luce verde un sistema di sorveglianza digitale distopica nei 27 Paesi membri», accusa l’organizzazione internazionale.

Ora che è diventato legge, le regole dell’AI Act dovranno essere implementate entro due anni, mentre i divieti andranno rispettati in un tempo non più lungo di sei mesi. Che tra l’altro cade esattamente a ridosso del voto per le elezioni europee del prossimo giugno.

 

Saperenetwork è...

Andrea Valdambrini
Andrea Valdambrini
Giornalista, laureato in Filosofia, ha cominciato sbagliando tutto, dato che per un quotidiano oggi estinto recensiva libri mai più corti di 400 pagine. L’impatto con il reportage arriva quando rimane bloccato dalla polizia sotto la Borsa di Londra con i dimostranti anti-capitalisti. Tre anni nella capitale inglese, raccontandola per Il Fatto Quotidiano, poi a Bruxelles, dove ha seguito le elezioni europee del 2014 e del 2019. Nel 2024 rischia di fare lo stesso, stavolta per Il manifesto.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)