Skip to content
lunedì 25 Settembre 2023
  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scuola-di-ecologia
Sapereambiente

Sapereambiente

Rivista d’informazione culturale per l’ecologia

Scuola-di-ecologia
Primary Menu Sapereambiente

Sapereambiente

  • home
  • Arte
    • Fotografia
    • Pittura
    • Scultura
    • Mostre
  • Design
    • Architettura
    • Oggetti
    • Paesaggio
    • Urbanistica
  • Libri
    • Fumetto
    • Narrativa
    • Poesia
    • Ragazzi
    • Saggistica
  • Visioni
    • Cinema
    • Danza
    • Teatro
  • Musica
  • Formazione
  • Imprese
  • Innovazione
  • Scienza
  • Società
    • Alimentazione
    • Animali
    • Comunicazione
    • Moda
    • Stili di vita
 AGENDA VERDE
Calibro Africa Festival
28 Settembre 2023

Calibro Africa Festival

Città di Castello (PG),
Ulteriori informazioni

Agricoltura

  • Agricoltura
  • Notizie
  • Primo piano

La ristorazione italiana sulla strada del bio

27 Maggio 2023 Francesca Santoro
  • Agricoltura
  • Imprese
  • Primo piano

Riportare il fattore umano nei campi. Dialogo con Francesco Brezza, contadino e viticoltore

10 Maggio 2023 Marina Maffei
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Lavoro
  • Saggio
  • Società
  • Storie

Ode al pomodoro. Illegalità e sfruttamento sulle spalle dei braccianti

23 Giugno 2022 Sergio Sichenze
  • Agricoltura
  • Anniversari
  • Eventi
  • Scuola di ecologia

Rachel Carson night. A 60 anni da “Primavera silenziosa” un evento per celebrarla

18 Giugno 2022 Redazione
  • Agricoltura
  • Eventi
  • Notizie

La rivoluzione bio in 10 mosse. Le proposte delle associazioni per un’agricoltura sana e sostenibile

11 Maggio 2022 Marco Fratoddi Marco Fratoddi
  • Agricoltura
  • Eventi

È l’ora del bio. A Roma il convegno delle associazioni per una nuova agricoltura

10 Maggio 2022 Redazione

Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione

 Privacy policy

  • Recenti
  • Popolari
  • In evidenza
    • Notizie
    • Primo piano

    Nella Libia devastata dalle inondazioni, stampa e soccorsi sono bloccati

    25 Settembre 2023 Francesca Santoro
    • Fumetto
    • Libri
    • Primo piano

    Technoldogy, un domani ipertecnologico per ridere e riflettere

    21 Settembre 2023 Sara Brunelli
    • Arte
    • Interventi

    Dialoghi collettivi, storia di una Scultura Abitabile

    21 Settembre 2023 Anna Stella Dolcetti
    • SapereambienteTV

    “Io non faccio finta di niente”. Rosy Battaglia anticipa i contenuti del suo nuovo doc

    6 Marzo 2020 Redazione
    • Interviste
    • Social

    Riavviaitalia, con l’intelligenza connettiva. L’intervista a Carlo Infante

    8 Aprile 2020 Michele D'Amico
    • Educare con i media
    • Primo piano
    • Rubriche
    • Saggio

    Fuori dal Novecento. Per una civiltà collaborativa

    6 Giugno 2020 Paolo Beneventi
    • Eventi
    • Notizie
    • Politiche
    • Storie

    Al Ministero dell’ambiente il 20 settembre un convegno sulla governance ambientale

    18 Settembre 2023 Anastasia Verrelli
    • Pedagogia
    • Riquadrotagliomedio
    • Storie

    La nave Caracciolo, scuola di mare che salvò gli scugnizzi

    18 Settembre 2023 Stefania Chinzari Stefania Chinzari
    • Interventi
    • Storie
    • Turismo
    • Viaggi

    Piccolo Grand Tour d’Italia su due ruote

    15 Settembre 2023 Licia Zuzzaro

#Librigreen

no title has been provided for this book

Technoldogy, un domani ipertecnologico per ridere e riflettere

«Scusatemi, dev’esserci un errore! Questa è Technoldogy, se non sbaglio. La discarica delle apparecchiature…ehm…diversamente nuove. Be’, io non dovrei stare qui!». La sco

Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro

Il giro del mondo nell’Antropocene, contraddizioni e soluzioni

Come cambierebbe la geografia del nostro Pianeta se mari e oceani si innalzassero di 65 metri? E’ la domanda a cui cercano di rispondere Telmo Pievani e Mauro Varotto ne

La copertina di La tribù degli alberi

La tribù degli alberi di Stefano Mancuso

Le risate di Lisetta, gli «ehmm…» di Pino, il canto dei solitari Gurra. Sono le voci che risuonano nella foresta di Edrevia e accompagnano il centenario Laurin, l’albero

Rubriche

  • Cambiare il presente
    di Michela Mayer
  • Cartoline
    di Franco Arminio
  • Conversando con la città
    di Dafne Crocella
  • Educare con i media
    di Paolo Beneventi
  • Hub48
    di Paolo Scagliola
  • Il segno
    di Valerio Vacchetta
  • La camera verde
    di Marco Gisotti
  • Norme sostenibili
    di Valentina Cavanna
  • Pillole di ecologia estrema
    di Tommaso D'Alessio
  • Ticonzero
    di Fernanda Pessolano

Ultimi video

SapereambienteTV
  • La Libia colpita dal ciclone Daniel, morte almeno 2000 personeAnastasia Verrelli
    Featured Video Play Icon
  • La salute dentro di noi, un incontro della Scuola di EcologiaFrancesca Tuscano
    Featured Video Play Icon
  • Salute e habitat urbano, un evento online della Scuola di EcologiaFrancesca Tuscano
    Featured Video Play Icon
Tutti gli articoli di SapereambienteTV

Il nostro archivio

I vostri preferiti

Isole Lofoten Viaggio: Cosa Vedere? Come Arrivare? Come vestirsi?
La nave Caracciolo, scuola di mare che salvò gli scugnizzi
Stato dell'Unione 2023. Cosa ha detto (davvero)Von Der Leyen sull'ambiente
Quindici mostre da non perdere nel 2023, parte seconda
Storie di animali fantastici e di chi prova a salvarli. Intervista a Francesca Bellino, autrice de La Lista Rossa
I principi chiave per la tutela dell’ambiente

La rivista

Sapereambiente

 

 

Sapereambiente è una testata d’informazione culturale per la sostenibilità. Esce ogni giorno on-line e due volte l’anno su carta. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 208/2018 del 27/12/2018.

Redazione
via Cesare Baronio n. 50
00179, Roma (Italia)
[email protected]
+39 0684240304
+39 3714634125
www.sapereambiente.it
www.saperenetwork.it
P. Iva 03829780042
Privacy policy

Il gruppo

Hub 48Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori. È anche un Open innovation hub che concilia le esigenze delle start-up con l’articolata offerta proveniente dal mondo delle imprese.

Sede
Corso Barolo n. 48,
12051, Alba (CN)
+39 0173328027
www.hub48.it

Seguici su…

Seguici su…

Abbonati!

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Twitter

I miei Cinguettii

Telegram

  • Saperenetwork
    • Editoria
      • Cittadini del presente
    • Progetti
      • Festival di poesia ambientale
      • Festival della virtù civica
      • Green innovation forum
      • Scuola di ecologia
  • La redazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Il network
  • a
  • t
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Saperenetwork, Corso Barolo n. 48, 12051, Alba (CN) © Sapereambiente 2022
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. OK Privacy & Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...