
L'opera di Pier Paolo Pasolini (1922 - 1975) è al centro del laboratorio proposto da Monica Giovinazzi
Petrolio e dintorni, cercando Pasolini nella sua incompiuta
A Roma una performance formativa ispirata al romanzo del grande poeta e scrittore friulano. Per conoscere meglio i suoi paesaggi interiori. E forse anche i nostri
Attraverso letture di brani-chiave si proverà a entrare, insieme all’attrice e formatrice Monica Giovinazzi, nell’architettura di “Petrolio”: il romanzo, rimasto incompiuto, di Pier Paolo Pasolini.
Durante l’attività, lunedì 25 settembre dalle ore 20.00, le citazioni da altri libri dello scrittore e poeta friulano aiuteranno ad aprire finestre e far luce su passaggi oscuri. Infine, domande e poche risposte per lasciare a ciascuno il piacere dell’esplorazione individuale. «Ci perderemo fra le trame, raccoglieremo i detriti e individueremo alcuni materiali usati. Tra i labirinti e le possibili strade che si srotolano e involvono» si legge nel programma. E ancora:
«Ci appassioneremo?»
Per saperne di più
Lunedì 25 settembre, ore 20.00. Prenotazione obbligatoria, durata 90 minuti circa, costo 10 euro
Associazione Raabe Teatro, via Annia Faustina n. 9, Roma
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Libri4 Dicembre 2023Nomi Cose Città Animali. Torna Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria
Clima30 Novembre 2023Ci sono i crediti di carbonio dietro gli sfratti degli Ogiek in Kenya? La denuncia delle organizzazioni per i diritti umani
Energia27 Novembre 2023Supporto a famiglie vulnerabili e all’ambiente, ecco il fotovoltaico sociale di EnergyPOP
Festival della virtù civica27 Novembre 2023Assegnato il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2023