gibellina-città-invisibile-burri

Gibellina, la città invisibile

Il Grande Cretto di Alberto Burri, la più grande opera di land art mai realizzata, ha trasformato in arte la profonda ferita della terra, quella del terremoto del Belìce del 1968. Oggi Gibellina è una “città invisibile” fisicamente, tuttavia presente in un’opera potente, rivoluzionaria, che ha dato valore nuovo a un trauma incancellabile

«Guai a chi tocca le mie rughe! – disse un giorno Anna Magnani – C’ho messo ‘na vita per farmele venì!». Alla voce romana di questa grande attrice forse possiamo affidare una traduzione nostrana dell’antica tecnica del kintsugi, l’arte di nobilitare i segni e le fratture che la vita, con tutti i suoi accidenti, scrive. Diversi secoli prima di Anna Magnani e molto più a Est, in Giappone, viveva sul finire del 1400 lo shogun Ashikaga Yoshimasa, uomo di profonda intelligenza legato al buddhismo zen.

Ashikaga Yoshimasa
Lo shogun Ashikaga Yoshimasa (Fonte: Wikipedia).

Una leggenda racconta che un giorno Ashikaga Yoshimasa ruppe accidentalmente la sua tazza per la cerimonia del tè. Gli artigiani ai quali affidò il lavoro di restauro decisero di ricomporla utilizzando una resina mescolata con polveri d’oro. La tazza fu così trasformata in un oggetto di valore e da allora nacque la tecnica del kintsugi, riparare con l’oro. La leggenda, letta attraverso la prospettiva culturale dell’ambiente in cui è nata, è di facile interpretazione. Quello che oggi possiamo notare è quanto sia ancora preziosa l’abilità degli artigiani kintsugi in grado di dare nuovo valore ai traumi e alle fratture di un presente sempre più precario. E di fratture in questi tempi ne abbiamo viste e subite molte. Basti pensare alla terra amatriciana sconvolta dal sisma dove i pochi rimasti vivono un quotidiano confronto con le macerie: potente freno a mano tirato sul futuro.

Eppure, di terremoti la nostra terra italiana è antica conoscitrice: in seguito al drammatico terremoto del 1968 che distrusse la città siciliana di Gibellina, il freno a mano fu abbassato proprio dall’arte. Fu il sindaco Ludovico Corrao che affidò agli artisti il difficile compito di ricucire il ricordo della vecchia Gibellina, rasa al suolo, con la Nuova Gibellina che si andava costruendo a circa 20 chilometri di distanza.

Anche Alberto Burri rispose all’invito del sindaco scegliendo di lavorare direttamente sul territorio devastato dal sisma.Le macerie divennero parte integrante della più grande opera di land art mai realizzata: ottantamila metri quadrati di superficie nella vallata dove sorgeva l’antica città.

Nelle macerie Burri riconobbe il potere dei segni di una vita passata. L’immensa forza di centinaia di anni di vita conviveva nella stasi con l’altrettanto potente forza distruttrice. Il potere di questa energia non poteva essere negato, ma chiedeva di essere trasformato.

Le macerie furono compattate e ricoperte con il cemento, creando così quello che oggi è conosciuto come il Grande Cretto di GibellinaTra le macerie raggruppate Burri non mise oro, né collanti, ma lasciò visibili crepe completamente vuote. Alcune domande non hanno risposte. Alcuni traumi non possono essere rimarginati se non con il cielo. La profonda ferita della terra si è trasformata in arte. Il processo di nobilitazione del trauma è stato messo in atto e oggi è raccontato in un saggio dall’analista Massimo Recalcati (Albero Burri. Il Grande Cretto di Gibellina, Magonza Editore, 2018). L’opera, accompagnata dalle fotografie di Aurelio Amendola, è una testimonianza dell’effetto domino positivo generato dal gesto kintsugi.

 

Alberto Burri 1959
Alberto Burri durante una sua performance artistica nel 1959 (Fonte: Fondazione Burri).


Densa del rispettoso ricordo di ciò che è stato, mausoleo e al tempo stesso immagine al negativo di città, Gibellina, per dirla con Italo Calvino, è oggi città invisibile. La sua presenza non è più fisicamente percepibile, ma assume potenza in quanto assenza. Nel Grande Cretto vivono tutte le Gibellina immaginate, sopravvissute nei cuori, rese possibili per il solo fatto di essere pensate.
Oggi, possiamo esserne certi, tra l’intreccio delle sue vie a labirinto, nel bianco accecante del sole siciliano, si nascondono i resti di un’antica tazza giapponese insieme al sorriso e al cruccio della nostra Nannarella.

Saperenetwork è...

Dafne Crocella
Dafne Crocella
Dafne Crocella è antropologa e curatrice di mostre d’arte contemporanea. Dal 2010 è rappresentante italiana del Movimento Internazionale di Slow Art con cui ha guidato percorsi di mindfulness in musei e gallerie, carceri e scuole collaborando in diversi progetti. Insegnante di yoga kundalini ha incentrato il suo lavoro sulle relazioni tra creatività e fisicità, arte e yoga.
Da sempre attiva su tematiche ambientali e diritti umani, convinta che il rispetto del proprio essere e del Pianeta passi anche dalla conoscenza, ha sviluppato il progetto di Critica d’Arte Popolare, come stimolo e strumento per una riflessione attiva e consapevole tra essere umano, contemporaneità e territorio. È ideatrice e curatrice di ArtPlatform.it, piattaforma d’incontro tra creativi randagi.

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)