Una bambina di scuola primaria alla lavagna

Nelle scuole di ogni ordine e grado torna l'educazione civica. Ma con quale metodo?

A volte ritorna. Quante volte si sente dire “bisognerebbe cominciare da quando sono piccoli, da quando vanno a scuola…”. Ebbene, dopo qualche decennio di assenza, interrotto da alcuni tentativi sperimentali, la tanto evocata “educazione civica” si ripresenta fra gli insegnamenti nella primaria, nella secondaria di primo grado e nella secondaria di secondo grado (se qualcuno fosse rimasto indietro con la terminologia parliamo di elementari, medie e superiori). Con un’anteprima, per le nuovissime generazioni, già dalla scuola per l’infanzia dove si prevedono attività di sensibilizzazione sulla cittadinanza responsabile. Lo stabilisce la “riforma” (le virgolette sono d’obbligo) del governo Conte appena entrata in vigore sulla falsariga del Decreto Ministeriale emanato lo scorso 22 giugno (in applicazione della Legge approvata ad agosto 2019) con tanto di  Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

 

Lo statista Aldo Moro istituì l'educazione civica
Lo statista Aldo Moro introdusse l’insegnamento dell’educazione civica nel 1958 (Foto: Wikimedia)

 

Così  questa disciplina, introdotta negli anni Sessanta da Aldo Moro e poi considerata un po’ come la cenerentola del programma, si ripresenta nell’anno in cui i comportamenti individuali all’interno della comunità e il senso civico rappresentano i veri valori da celebrare. Con qualche differenza, rispetto alle origini, che fa comprendere la natura e le ambizioni di questo provvedimento: l’educazione civica, che dovrà coprire almeno 33 ore l’anno, sarà divisa in tre blocchi, vale a dire la Costituzione, lo Sviluppo sostenibile e la Cittadinanza digitale.

Soprattutto il nuovo insegnamento è da intendersi come trasversale, in regime di contitolarità e soggetto a valutazione di fine anno.

Suona strano che nelle secondarie di secondo grado la nuova materia si debba affidare, dove ci siano, ai docenti delle discipline giuridiche ed economiche, ma tant’è.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Da settembre i nostri ragazzi torneranno a scuola con una nuova materia di studio: l’educazione civica. Questa sarà suddivisa in tre blocchi. Uno di questo è rappresentato dall’educazione ambientale. Il rispetto per l’#ambiente parte dai buoni esempi e dai banchi di scuola. È fondamentale che i nostri ragazzi abbiano gli strumenti cognitivi per apprezzare le #bellezze che abbiamo intorno, partendo dall’#aria che respiriamo. Prendiamo per mano gli uomini e le donne del #futuro e costruiamo insieme una “coscienza ambientale” partendo dal principio fondamentale per la #vita sulla #terra: rispettare la natura e vivere in simbiosi con essa. Il cambiamento è già in atto. Continuiamo per questa strada.

Un post condiviso da Paola Taverna (@paolataverna) in data:

 

Una buona notizia, dunque? Mai puntare i piedi, per carità, di fronte a un passo, per quanto piccolo e magari un pochino sbilenco, che va nella direzione giusta. Specialmente in un periodo nel quale i problemi sono di portata immane. Perciò festeggino pure i ministri coinvolti, Azzolina e Costa, che la pentastellata Paola Taverna rappresenta abbracciati in un post su Instagram:

“Educazione ambientale: da settembre si studierà nelle scuola di ogni ordine e grado” si legge.

Ecco però il punto, che temiamo vada oltre questa esternazione via social. Perché è proprio questa idea di “studiare” l’educazione ambientale (ma anche la Costituzione, con il rispetto che merita, e le stesse culture digitali) che ci sta stretta, che sa di polvere. Perché è la scuola tutta (lo ha spiegato più volte, con argomenti migliori dei nostri, da questa rivista la nostra Michela Mayer) che deve mettersi in discussione nei suoi metodi, nella sua filosofia organizzativa, nel rapporto con le nuove generazioni, soprattutto in questa fase di massima crisi, se vuole partecipare al cambiamento.

 

Il movimento Fridays for Future
Una manifestazione di Fridays for Future davanti al Parlamento nel 2019

 

Andatelo a dire ai ragazzi che animano i movimenti giovanili grazie ai quali l’ambiente è tornato durante gli ultimi anni anche nelle piazze italiane. Studiate educazione ambientale così domani v’interroghiamo. Ma per cortesia. Ciò che sanno l’hanno appreso partendo da una questione d’interesse pubblico che gli sta a cuore (nell’ottica in qualche modo del cosiddetto “service learning”), quello che non sanno (ed è certamente molto) continueranno a introiettarlo indagando, dibattendo, impegnandosi. Magari anche su qualche libro di testo nel quale fanno capolino i fondamentali dell’ecologia ma certo non sono quelli gli assi portanti della loro formazione.

Forse bisogna chiarire questo, ancora oggi, a chi si prende responsabilità politiche: le riforme non si fanno aggiungendo dei pezzi a un edificio già costruito, si fanno cambiamento il progetto.

Il sistema educativo va rivisto nel profondo perché colga dalla realtà, attraverso il lavoro sul campo e le azioni utili all’ambiente, gli spunti per i processi di apprendimento e sia capace di generare futuro.

 

Leggi il Decreto ministeriale e le Linee guida per l’educazione civica

Il sito del Miur con Linee guida per l'educazione civica

 

Perciò teniamoci quanto di valido emerge da questa “riformina” sapendo che ci saranno insegnanti motivati e robusti sotto il profilo metodologico, grazie anche all’importante ruolo d’innovazione svolto negli anni dall’associazionismo ambientalista e professionale, che sapranno trarne qualche frutto nonostante le difficili condizioni al contorno.

 

Leggi anche
Costruire il futuro, nell'ottica del backcasting. Quale modello educativo

 

In fondo nel provvedimento i buoni propositi ci sono: le Linee guida fanno esplicito riferimento alla necessità di offrire un paradigma “diverso da quello delle discipline” al fine di “evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”. Ma il problema di una nuova scuola, è bene saperlo, capace di riorganizzare il pensiero più che di accumulare concetti, coerente con il progetto culturale del paese ma burocraticamente più libera, rimane urgente così come quello di un’educazione alla sostenibilità che vada oltre l’acquisizione di competenze e l’addestramento sulle buone pratiche.

Sarà questa una breccia per riuscirci? Il dibattito è aperto.

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile di Sapereambiente, insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al). Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014).

Sapereambiente

Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!


Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione

 Privacy policy


Parliamone ;-)