
Festival europeo della poesia ambientale
Diciotto poeti, nove italiani e nove di altrettanti paesi del continente europeo, interagiscono in un’aula virtuale leggendo i propri versi ispirati all’ambiente. Per scuotere le coscienze tramite la partecipazione emotiva, dove non arriva la ragione
La questione ambientale, come confermano le temperature largamente sopra la media registrate durante gli ultimi mesi, è diventata ormai una priorità. Ma non riceve, nonostante i ripetuti allarmi, le dovute attenzioni. Ci prova la poesia a riportare l’attenzione generale sulla tutela della casa comune attraverso la voce di nove autori italiani e nove di altrettanti paesi europei che hanno deciso di unire i propri versi per scuotere gli animi e lanciare una richiesta d’azione a salvaguardia della biosfera. Nasce così il “Festival europeo della poesia ambientale – European green poetry festival”, un evento organizzato, venerdì 22 maggio fra le 18.00 e le 20.00, dalle riviste Insula europea e Sapereambiente sfruttando le potenzialità della rete.
Durante l’evento i poeti interagiranno all’interno di un’aula virtuale leggendo alcuni componimenti che trovano nell’ambiente la propria ispirazione. Questi i 18 autori che animeranno la staffetta poetica collegandosi ciascuno dal proprio paese: Pires Cabral (Portogallo), Laure Gauthier (Francia), Viacheslav Kupriyanov (Russia), José Manuel Lucia Megias (Spagna), Eliza Macadan (Romania), Jarek Mikolajewski (Polonia), Marion Poschmann (Germania), Gerda Stevenson (Regno Unito), Haris Viavlanos (Grecia) e poi gli italiani Antonella Anedda, Mario Baudino, Stefano Carrai, Donato Loscalzo, Valerio Magrelli, Giancarlo Pontiggia, Eleonora Rimolo, Francesca Tuscano e Marco Vitale.
«Siamo arrivati a un punto in cui non si può più ignorare quanto accade all’ambiente, alla nostra convivenza globale in un pianeta stressato e surriscaldato, nel quale il depauperamento delle risorse ecologiche favorisce squilibri sistemici come quello che ha portato al salto di specie del Sars-Cov-2 – fanno sapere i direttori delle due testate organizzatrici, vale a dire Carlo Pulsoni (Insula europea) e Marco Fratoddi (Saperambiente) – Ma se gli argomenti della ragione non bastano a far sì che si prendano provvedimenti concreti, proviamo con quelli della partecipazione emotiva, della lirica contemporanea. Dimostrando ancora una volta come la poesia rappresenti, oltre che un terreno di espressione artistica, un importante strumento d’intervento nella realtà».
Saranno Angiola Codacci Pisanelli, caposervizio de L’Espresso, e la giornalista e studiosa Ilaria Dinale, specializzata sul rapporto fra poesia e nuovi media, a condurre l’evento in streaming sui siti e nei canali social di Insula europea (www.facebook.com/insula.europea) e Sapereambiente (www.facebook.com/saperenetwork). Le letture saranno intervallate dalle composizioni, anch’esse in diretta, del pianista Alessio Sorbelli. I testi in lingua straniera saranno accompagnati dalle versioni in italiano.
I poeti

Stefano Carrai

Laure Gauthier

Vyacheslav Kupriyanov

José M. Lucía Megías

Valerio Magrelli

Giancarlo Pontiggia

Gerda Stevenson

Marco Vitale

Charis Vlavianòs
Il musicista

Alessio Sorbelli
Le conduttrici

Ilaria Dinale
Saperenetwork è...

- Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned 😉
Ultimi articoli
Libri4 Dicembre 2023Nomi Cose Città Animali. Torna Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria
Clima30 Novembre 2023Ci sono i crediti di carbonio dietro gli sfratti degli Ogiek in Kenya? La denuncia delle organizzazioni per i diritti umani
Energia27 Novembre 2023Supporto a famiglie vulnerabili e all’ambiente, ecco il fotovoltaico sociale di EnergyPOP
Festival della virtù civica27 Novembre 2023Assegnato il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2023